Page 98 - 80 storia
P. 98

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 98



      98    80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO










                           L JLRYHGu GHO
             0XVHR 6WRULFR GHOO·$UPD GHL &DUDELQLHUL

                      7HDWUR DO 0XVHR
                     $UWH H 6WRULD
            4¼1\ITQI
                 LMT

           /I\\WXIZLW





                      $ &85$ '(/
                      352)  '( %21,6


                   RUH
                   PDU]R
                                                     9 marzo 2017. Il Museo ospita per la prima volta, nel Salone d’Onore, delle scene teatrali.
                    5RPD  3LD]]D GHO 5LVRUJLPHQWR
                                                     Nell’immagine Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, interpretato dal Maresciallo Capo
                         †Š}‹‹‡ „z}Ї
                 7HO             H PDLO  PXVHR VWRULFR#FDUDELQLHUL LW
                       ZZZ FDUDELQLHUL LW
                                                     Vincenzo Longobardi e Chevalley di Monterzuolo, inviato del Governo Piemontese, interpre-
                                                     tato dall’Appuntato Scelto Daniele Mancinelli
            dell’Arma.  Da  quel  momento,  numerose  sono       e teatro, è stato quello del 9 marzo 2017, nel corso
            state le presentazioni di volumi, anche di recente   del quale alcuni dei protagonisti de Il Gattopardo, il
            edizione, tenutesi presso il Museo dell’Arma, riscuo-  celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampe-
            tendo vivo interesse e notevole partecipazione di    dusa, hanno preso corpo nel Salone d’Onore del
            pubblico. E’ stato questo il caso dei volumi: Gli uffi-  Museo. L’evento, intitolato Teatro, arte e letteratura al
            ciali dei carabinieri reali tra reclutamento e formazione, del  Museo. L’Italia del Gattopardo, è stato curato dal Pro-
            Tenente Colonnello Flavio Carbone o I Carabinieri    fessore Vittorio Maria de Bonis, critico letterario ed
            per la libertà, del giornalista Andrea Galli. Il tema let-  esperto d’arte che nell’occasione ha illustrato due
            terario, infatti, è insistente tra le iniziative a carattere  importanti opere di proprietà del Museo Storico, La
            culturale del Museo Storico, tant’è che un evento    Notifica (1872) di Raffaello Tancredi e Il recidivo
            del tutto inedito che ha visto fondere arte, letteratura  (1880) di Alberto Jessel. Le due tele, inserite nella
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103