Page 99 - 80 storia
P. 99

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 99



                                                                                                     GLI EVENTI CULTURALI  99

















            19 dicembre 2016
            – 29 gennaio 2017.
            Mostra “La Musi-
            ca e l’Arma”.
            Il Vice Comandante
            Generale, Gen. C.A.
            Antonio  Ricciardi,
            inaugura  l’evento
            accompagnato dal
            presidente  del-
            l’ONAOMAC,  Gen.
            C.A. Cesare Vitale.
            All’allestimento
            hanno partecipato
            anche gli studenti
            del Liceo Peano di
            Roma,  impegnati
            nel  progetto  “Al-
            ternanza  Scuola
            Lavoro”

            corrente artistica dei macchiaioli, hanno costituito  musica e dei musicisti sin dall’antico Corpo dei Ca-
            l’oggetto della trattazione del professor de Bonis che  rabinieri. Il percorso espositivo ha messo in luce
            nel delineare le caratteristiche tecniche ed artistiche,  come, a partire dai primissimi documenti istitutivi
            ha definito altresì il contesto storico cui le stesse ri-  dei Carabinieri, fossero previsti nell’organico del
            mandano, il periodo dell’Unità d’Italia e il ruolo dei  Corpo alcuni militari in possesso di competenze
            Carabinieri.                                         musicali, detti “trombetti”, per assumere poi, via
            Il 22 dicembre 2017 è stata inaugurata, presso il Sa-  via connotazioni sempre più complesse che appro-
            lone d’Onore del Museo Storico, la mostra intitolata  darono, prima, alla nascita delle “Fanfare”, dive-
            La Musica e l’Arma, rivolta a descrivere, grazie a un  nute poi “Musiche” e solo nel 1920 acquisirono la
            nutrito apparato iconografico, attraverso cimeli, do-  connotazione di Banda dell’Arma dei Carabinieri,
            cumenti e opere d’arte, la genesi e l’evoluzione della  denominazione con la quale, da allora, lo speciale
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104