Page 95 - 80 storia
P. 95
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 14:04 Pagina 95
GLI EVENTI CULTURALI 95
l’Unità nazionale, numerose furono le iniziative a
carattere culturale che pullularono in tutto il Paese
e che furono inserite nell’ambito di una rassegna na-
zionale dal titolo Italia 61. Il Museo dell’Arma vi
prese parte con una grande partecipazione: presentò
alcune opere al Palazzo Carignano di Torino, nel-
l’ambito di una mostra inaugurata il 6 maggio dal
Presidente della Repubblica; nella capitale, invece,
in seno ad una esposizione d’arte che già aveva
avuto notevole successo nel 1959, anno del suo
primo allestimento nella città di Milano, furono
esposte opere relative ad “altre branche artistiche,
quali la ceramica, il legno, etc. e quanto possa valo-
rizzare l’Arma ed esaltare la figura dei Carabinieri
nel campo artistico”. Questo evento, organizzato dal
comando della II Divisione Carabinieri “Podgora”
ed allestita presso il Museo di Castel Sant’Angelo di
Roma, prevedeva anche una ulteriore sezione inti-
tolata “Mostra d’arte del Carabiniere”, volta a pro-
muovere la realizzazione di nuove opere d’arte
eseguite dagli stessi militari dell’Arma in servizio e
in congedo, di qualunque grado.
Un’altra importante mostra di cui si ha traccia nei
documenti del Museo, è quella di Faenza, intitolata
L’’Arma dei Carabinieri dal 1814 ai tempi di oggi, in oc-
casione della IV mostra filatelica interregionale, or-
ganizzata dal Dopolavoro delle Poste e Telegrafi di
Faenza ed inaugurata dal Prefetto di Ravenna alla Faenza (RA), 13 marzo 1971. Cerimonia di inaugurazione
presenza delle autorità civili e militari nel 1971. In della mostra “L’Arma dei Carabinieri dal 1814 ai tempi di oggi”
rappresentanza del Comando Generale dell’Arma numerose scolaresche; venne recensito su importanti
presenziò il Generale Giuseppe Vallosio, Coman- testate giornalistiche e in un servizio televisivo del
dante della IV brigata Carabinieri. L’evento ri- 16 marzo 1971. Per l’occasione fu promosso anche
chiamò l’attenzione di oltre 12.000 visitatori e di un annullo speciale.