Page 93 - 80 storia
P. 93

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 93



                                                                                                     GLI EVENTI CULTURALI  93





                                                                                    LE MOSTRE
            Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri Reali, Salone d’Onore, ottobre  Tra le attività culturali del Museo, grande risalto eb-
            1937. Foto ricordo dei partecipanti al XXV Congresso indetto dal R. Istituto
            per la Storia del Risorgimento, durante il quale il Colonnello Filippo Taglia-  bero anche le mostre tematiche che videro la parte-
            vacche, addetto all’Archivio Storico del Museo, aveva presentato una sta-  cipazione dell’Istituto in eventi in tutta la Penisola.
            tistica dei decorati e dei caduti dell’Arma
                                                                 Infatti, la varietà del servizio e le tradizioni del-
                                                                 l’Arma, fecero sì che opere, documenti e cimeli di
            nell’intento di sempre più e meglio far conoscere la  particolare interesse storico fossero richiesti per l’or-
            gloriosa storia dell’Arma e di concorrere all’eleva-  ganizzazione di mostre d’arte e militari di risonanza
            zione culturale e morale dei carabinieri”.           nazionale. Dagli atti dell’Archivio Storico è stato
            Il 27 febbraio 1939, sempre alla presenza del Co-    possibile risalire ad una serie di eventi di tale genere
            mandante Generale dell’Arma, Riccardo Moizo,         ai quali il Museo prese parte attiva già a partire dal
            spettò al Tenente Colonnello Dino Tabellini presen-  1937, anno in cui fu allestita una imponente Mostra
            tare uno studio sui Carabinieri Reali della Battaglia  fotografica nella città di Tripoli, tesa a raccontare la
            di Mai Ceu alla conquista di Dessiè, mentre il 21 marzo  presenza dell’Arma nel continente africano. Signi-
            successivo, per la prima volta, il Capitano Rodolfo  ficativa fu anche la partecipazione del Museo Sto-
            Avogadro di Vigliano tenne una conferenza, alla      rico alla XIX Fiera del Levante di Bari nel 1938, o
            presenza degli allievi carabinieri, nel corso della  alla Mostra d’oltremare Triennale delle terre italiane a
            quale venne proiettato un film dell’Istituto Luce.   Napoli nel 1944, interrotta dalle vicende belliche. Fu
            Purtroppo, però, l’incombere del secondo conflitto   quest’ultimo un evento che ebbe un epilogo poco fe-
            mondiale determinò la sospensione degli eventi cul-  lice: “La mostra d’Oltremare fu spogliata dei suoi cimeli”,
            turali del Museo. Costituì un’eccezione la confe-    come il 26 febbraio 1947 titolò il quotidiano “Il
            renza tenuta il 15 dicembre 1941 presso il teatro    Tempo”, che in un suo articolo segnalò come “al
            Balbo di Torino, “debitamente autorizzata dal Co-     momento della presenza dei tedeschi tutto il mate-
            mandante Generale dell’Arma, sul tema Glorie guer-   riale era integro, assicurato in casse sigillate. Una
            riere  dell’Arma  Fedelissima”.  Anche  questa  volta,  piccolissima parte soltanto era stata danneggiata
            l’oratore prescelto fu il Capitano Mario Pagano.     dalle bombe alleate cadute sulla città. Poi vennero
            Passeranno alcuni anni prima che le attività culturali  gli alleati e occuparono la Mostra non consentendo
            del Museo possano riprendere, alimentate dalla sua   a chicchessia di procedere a inventari e tanto meno
            preziosa fonte ed elemento integratore, l’Archivio Storico  mettere al sicuro tanto prezioso materiale. […] Du-
            che nel corso degli anni si era sempre più arricchito  rante l’occupazione molta roba è stata distrutta dai
            di materiale raro, divenendo nel campo della ricerca  soldati che, evidentemente, non capivano l’impor-
            storica nazionale, un riferimento non trascurabile.   tanza dei cimeli custoditi ancora nelle casse; altra
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98