Page 91 - 80 storia
P. 91
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 14:04 Pagina 91
GLI EVENTI CULTURALI 91
le porte del palazzo di piazza del Risorgimento,
nuova sede dell’Istituto, furono aperte a tutti i citta-
dini e non più, come era stato fino ad allora, ai soli
militari. Si presentò così l’occasione per organiz-
zare conferenze ed eventi culturali, proprio in quel
palazzo, ormai ristrutturato e dotato di un grande
Salone d’Onore adatto ad accogliere un pubblico
numeroso. Si partì subito con un ciclo di confe-
renze, tra il 4 e il 17 febbraio 1939, indirizzato ai
sottufficiali dell’Arma; relatore fu il Capitano Fran-
cesco Mario Pagano che parlò sulla “Funzione sto-
rica e vita spirituale del nostro Museo”. Presero
parte all’evento il Comandante Generale del-
l’Arma Riccardo Moizo, il Generale Azolino
Hazon, comandante della 4ª Brigata Carabinieri
Reali, accolti con un discorso dal Presidente del-
l’Istituto, Generale Boella. Le cronache dell’evento
riportano come nell’orazione “vengono passati in
una compiuta ed efficacissima rassegna le partico-
lari funzioni e i valori spirituali e morali del museo,
e che in diversi momenti tocca le corde del senti-
mento e le cime della più schietta poesia”. A chiu-
dere la prima giornata, il 4 febbraio, un intervento
del Comandante Generale che “si congratulava vi-
vamente con l’oratore e rivolgeva poscia ai sottuf-
ficiali presenti parole di esortazione di fede, Bollettino Notiziario del Museo Storico dell’Arma
soggiungendo che allorquando le dure prove che dei Carabinieri Reali pubblicato il 23 giugno 1934
ci riserba il quotidiano dovere fanno sentire biso- del Vice Comandante Generale dell’Arma, Gene-
gno di ristoro, è proprio nelle sale del museo che rale Carlo Contestabile che prese parte all’evento
bisogna portarsi per attingere dai tanti luminosi di chiusura, il 17 maggio, a seguito del quale sotto-
esempi, dagli ammaestramenti e dalla eletta poesia lineò “l’importanza del museo, la bellezza e l’utilità
del passato, nuova fede e ideali sempre più alti”. delle iniziative – come quella delle conferenze sto-
Altrettanto pieni di entusiasmo furono i commenti riche – che l’Istituto […] prende frequentemente,