Page 87 - 80 storia
P. 87
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 14:04 Pagina 87
LA CENTRALITÀ DEL MUSEO 87
della storia dell’Arma dei Carabinieri. Leggendo le Storico anche quando si pensa alle difficoltà iniziali
carte che costituiscono i primi incartamenti prodotti che dovette riscontrare lo stesso Gorini dopo il suo
per l’istituzione del Museo emerge, infatti, la passione appello appassionato. Oggigiorno si è consapevoli che
dei presidenti del Museo, dal Generale Pietro Troili quell’appello non cadde nel vuoto ma riuscì a rag-
che fu il primo ai parigrado Palizzolo di Ramione, giungere il segno, dando vita ad un’istituzione cultu-
Boella, Mazzerelli, Luca e cosi via, insieme al grande rale che mantiene un suo grande interesse per la
slancio dato dai responsabili delle prime fasi del lon- collettività nazionale e che, nel corso degli ultimi anni,
tano 1925, tra cui il capitano Amedeo Branca, co- è riuscita a svolgere un’opera di grande diffusione in
mandante della 1 Compagnia della Legione Allievi sinergia con l’Ufficio Storico del Comando Generale,
a
e il Maresciallo Giuseppe Tarantini, bravo illustra- l’altro ente culturale dedicato esclusivamente alla con-
tore. Ispira sicurezza il ruolo formativo che rappre- servazione e valorizzazione del patrimonio archivi-
senta uno degli elementi di centralità del Museo stico dei Carabinieri.
BIBLIOGRAFIA
Bollettino notiziario del Museo – Articoli vari dal 1932 al 1975
Archivio Storico del Museo – Cartella 908
Archivio fotografico del museo – Busta (2-8-84) – (2-14-48)
THE MUSEUM CENTRALITY
From its formal inauguration, the Museum was at the center of the most important ceremonies of
the Carabinieri Corps. From June 5 , 1938 to 1943, the Corps ceremony foundation has been ce-
th
lebrated in Risorgimento square, connotating the Museum as the spiritual and moral center of the
Institution. Since then, the Bandiera dell’Arma (Flag of the Corps) has been guarded by the nearby
Carabinieri cadets Legion, inside the Historical Museum every June 5 until the moment it was used
th
for the military ceremony of Carabinieri foundation. The celebration of the Festa dell’Arma continued
to take place at the Museum, in simplier way, even during World War II. Subsequently, the military
ceremony moved to other places, but the tradition of the stay of the Flag at the Museum on the day
of the celebration remained. On this occasion, the Commanding General honors the Fallen in the
Carabinieri Museum, a symbolic act which is repeated on April 25 , the Italian Liberation Day, and
th
on November 21 , the Remembrance of the sacrifice of the 1 Carabinieri Mobilized Group, who
st
st
fought on the heights of Culqualber (Ethiopia) in August-November 1941, as one of the last Italian
presence in East Africa. A similar ceremony is still organised in the Museum for the hand over-take
over of the Commanding General and of the Deputy Commanding General of the Carabinieri.