Page 84 - 80 storia
P. 84

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 84



      84    80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO



            nobile fine”. Due anni dopo quella stessa bandiera,
            sostituita a seguito dell’avvento della Repubblica da
            un nuovo    vessillo recante le cifre “RI” sul puntale,
            fu definitivamente assegnata al Museo Storico, di-
            venendone il cimelio più importante. Con il conse-
            guente  mutamento  della  forma  di  Stato  si  rese
            necessaria anche l’esecuzione di alcuni lavori di mo-
            difica  alla  decorazione  architettonica  esterna
            (stemmi e fregi) per rimuovere i simboli fascisti, al
            contempo si procedette a rivisitare con un nuovo al-
            lestimento tutte le aree espositive interne al fine di
            ricostituire un museo riordinato e rinnovato.
            Una  volta  riorganizzata  la  propria  struttura,  il
            Museo riprese le sue attività ad iniziare dal Bollet-
            tino - Notiziario, avviato nel 1932, all’ormai famoso
            Calendario Storico nato nel 1934 per commemo-
            rare il centenario della morte del Carabiniere Sca-
            paccino, prima medaglia d’Oro al Valor Militare.
            Il Calendario, sospeso nel 1943, fu stampato con la
            pubblicazione per l’anno 1950. Inoltre il Museo ri-
            stabilì contatti con i pittori che avevano fornito opere
            nel corso degli anni, tra i quali si può ricordare Vit-
            torio Pisani cui fu commissionata la realizzazione
            contemporanea di tre quadri rappresentativi del sa-
            crificio dei Carabinieri durante il secondo conflitto
            mondiale: “L’Eroe di Palidoro” – “I Martiri di Fie-
            sole” – “Cave Ardeatine”.
            Con il referendum che diede vita alla Repubblica,
            le celebrazioni per la Festa dell’Arma ripresero tra
            le mura della Legione Allievi Carabinieri, mentre il
            Museo continuò a conservare la sua centralità nella
            ricorrenza, poiché la Bandiera da allora rimane al-
            l’interno del Sacrario dei caduti ogni anno.
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89