Page 89 - 80 storia
P. 89

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 89



                                                                                                                       89



            GLI EVENTI CULTURALI

            Maresciallo Capo Vincenzo Longobardi








                 l Museo, “come depositario privilegiato dei ci-  storiche  sull’Arma. L’evento, già pubblicizzato sul
                 meli,  documenti  e  ricordi  che  testimoniano  primo  numero  del  Bollettino  Notiziario  di  quel-
            I l’azione svolta dall’Arma in pace e in guerra”      l’anno, era aperto a tutti gli Ufficiali dell’Arma e
            ha, tra le sue funzioni, anche quella di “promuovere  vide la partecipazione delle massime autorità mili-
            gli studi storici sull’Arma e svolgere attiva propa-  tari del tempo, oltre a “circa 150 ufficiali dell’Arma
            ganda in ordine alle specifiche finalità dell’ente”.  dei vari gradi, appartenenti ai comandi e reparti
            Questo è sancito dallo Statuto organico del Museo Sto-  della capitale. Ben rappresentata pure l’Arma in
            rico sin dalla sua prima edizione, che definisce l’ar-  congedo, nonché l’Ufficio Storico della R. Marina
            ticolazione dell’Istituto, ne fissa i quadri direttivi e  e quello della R. Aeronautica”.
            ne delinea le funzioni principali.                   L’evento fu inaugurato dal Presidente del Museo,
            Tali disposizioni derivano da una già consolidata    Generale  D.  Giuseppe  Palizzolo  di  Ramione,  il
            esperienza di iniziative culturali che la direzione del  quale “levatosi a parlare al tavolo d’onore […], ri-
            Museo avviò in un’epoca di profondi cambiamenti      cordò ai presenti il nome del Generale Gorini che
            che videro lo spostamento del Museo dalle sale della  fu il primo a propugnare l’idea della istituzione del
            Legione Allievi di Roma, sua originaria e provviso-  Museo Storico e quindi spiegò le alte finalità cui ten-
            ria  ubicazione,  al  palazzo  di  piazza  del  Risorgi-  deva il Consiglio Direttivo con le indette conferenze
            mento, un tempo sede della Scuola Ufficiali Allievi  che, oltretutto, vanno considerate come un atto di
            dei Carabinieri Reali.                               visita del Museo stesso […] ai fini educativi e cultu-
                                                                 rali realizzabili soltanto con iniziative concrete, con
                              CONFERENZE                         azione fattiva e costante”. Dopo il saluto del Co-
            I primi eventi culturali organizzati dal Museo Sto-  mandante Generale, prese la parola l’oratore della
            rico dell’Arma risalgono al 1933 quando, l’8 aprile,  giornata, il Maggiore Ulderico Barengo, ben cono-
            sotto il patronato del Generale C.A. Enrico Asinari  sciuto negli ambienti culturali dell’epoca per le sue
            di  San  Marzano,  allora  Comandante  Generale      competenze in materia storica. Titolo della confe-
            dell’Arma, venne organizzato presso il circolo uffi-  renza era Vecchia Arma fedele, uno studio profondo
            ciali della Legione Allievi, il Primo ciclo di conferenze  e appassionato, per quanto sintetico, relativo alla
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94