Page 85 - 80 storia
P. 85

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 85



                                                                                                  LA CENTRALITÀ DEL MUSEO  85



                                                                 In ossequio ad un rito che si ripete oramai da 80 anni,
                                                                  il Comandante Generale, al cospetto della Bandiera,
               Roma, Museo Storico. Due distinti momenti delle celebrazioni   collocata all’interno del sacrario per l’intera giornata
                della Festa dell’Arma. La Bandiera entra nel sacrario e vi   della ricorrenza della Festa dell’Arma, depone una
               rimane in una permanenza simbiotica con i caduti dell’Arma
                                                                  corona d’alloro accanto all’ara simbolica del sacrifi-
                                                                  cio, mentre una guardia d’onore, effettuata da mili-
                                                                  tari  della  Legione  Allievi  Carabinieri  e  del
                                                                  Reggimento Corazzieri, vi veglia solennemente. Al
                                                                 termine  delle  celebrazioni  la  Bandiera  lascia  il
                                                                 Museo scortata da una compagnia di formazione
                                                                  della Legione Allievi Carabinieri, nella cui sede è tut-
                                                                 tora custodita.
                                                                 Inoltre il Museo mantiene il privilegio di custodire,
                                                                 oltre alla prima Bandiera dell’Arma dei Carabinieri
                                                                  anche i vecchi drappi di epoca repubblicana, sostituiti
                                                                 per deterioramento. Secondo il rituale, dopo la ceri-
                                                                  monia che si svolge all’interno della Legione Allievi e
                                                                  che prevede la sostituzione del nuovo drappo sull’asta
                                                                  del vessillo, il tessuto vecchio e consumato viene por-
                                                                  tato al Museo Storico dove il direttore lo prende in
                                                                  consegna dal comandante della Legione Allievi affin-
                                                                  ché possa essere preservato.
                                                                  Questa breve carrellata di eventi dimostra come l’ap-
                                                                  pello del Capitano Gorini, pur rimanendo inizial-
                                                                  mente senza echi, permise di tutelare il patrimonio
                                                                 storico dell’Arma e che la sua idea importante risorse
                                                                 con una pienezza di consensi autorevoli quando il
                                                                 Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri ebbe vita,
                                                                  sino a meritarsi una grande e degna sede propria con
                                                                  solide fondamenta. Il Museo ha così garantito una
                                                                  funzione educativa, che si tramanda con passione dai
                                                                  militari più anziani a quelli più giovani, divenendo un
                                                                 elemento centrale nell’azione di studio e di diffusione
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90