Page 83 - 80 storia
P. 83

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 83



                                                                                                  LA CENTRALITÀ DEL MUSEO  83








































                         Roma, 14 novembre 1944. Un momento della cerimonia di riconsegna della Bandiera dell’Arma alla Legione Allievi
                           dopo l’occultamento nel Museo per sottrarla alla cattura tedesca. Sul palco, oltre alle autorità militari alleate,
                         sono presenti il Luogotenente Generale del Regno, Umberto di Savoia, le più alte cariche politiche e quelle militari

            ansioso per le sorti della Bandiera, si assunse la re-  Orlando. Per tale azione il Generale Boella fu insi-
            sponsabilità di proteggerla e ne mise al sicuro le varie  gnito della croce di guerra al valor militare con la se-
            parti nei seminterrati del Museo. Dopo la liberazione  guente  motivazione:  “Fiera  tempra  di  vecchio
            della Capitale (6 giugno 1944) fu possibile trasferire  soldato a cui, in periodo di fortunosi eventi per la Pa-
            nella Legione Allievi il Comando Generale e riav-     tria, rimase affidata la sorte del Museo Storico e della
            viare tutte le attività che i Carabinieri conducevano  gloriosa Bandiera dell’Arma, con gravi continui ri-
            a Roma prima dell’occupazione nazista. Il 14 no-     schi e opportune sagaci iniziative riuscì a difendere
            vembre 1944, con solenne cerimonia, la bandiera fu   e gelosamente custodire incontaminati i preziosi ci-
            restituita perfettamente integra nelle mani del Co-  meli ed il sacro vessillo fino alla liberazione di Roma,
            mandante Generale del tempo, Generale Taddeo         con la mente e con il cuore costantemente rivolti al
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88