Page 55 - Notiziario 4-2016
P. 55

PAGINE DI STORIA

                         collegiale di cui ancora lui viene nominato Presi-
                         dente. Intanto nelle terre del Sud, già devastate
                         dalla guerra e illuse da false speranze, c’era da
                         fare fronte a bande di legittimisti, sbandati e
                         briganti travolti dalla miseria, dalla frustrazione e
                         da un grande odio, che accendevano le micce di
                         una feroce guerriglia durata dieci anni e i cui
                         ricordi ed effetti ancora oggi allignano, un po’
                         come folklore e un po’ per davvero, tra quelle po-
                         polazioni spesso ancora in attesa di risposte. Poi,
                         nel 1866, un’altra guerra, ma sarà l’ultima.
                         Quando viene collocato a riposo, il 1° luglio 1867,

   REGIO DECRETO DEL 24 GENNAIO 1861                    DECORAZIONI DEL GENERALE LOVERA DI MARIA
CIRCA LA RIORGANIZZAZIONE DEL CORPO                        CUSTODITE AL MUSEO STORICO DELL’ARMA

Lombardia contestuale a questi fatti e, appena          il Generale Federico Costanzo Lovera di Maria è
dopo, il servizio durante i Plebisciti, mentre Gari-    un più che maturo, signore di settantun anni,
baldi risaliva la Penisola e, quasi contemporanea-      nobile di nascita, di modi e d’animo; Gran Croce e
mente, la costituzione definitiva delle Stazioni negli  Gran Cordone dell’Ordine dei SS. Maurizio e Laz-
ex Stati preunitari, con la selezione e l’incorpora-    zaro, è Senatore del Regno e, soprattutto, è insignito
mento del personale delle ex Gendarmerie.               della massima decorazione Militare: la Croce di
Ed ecco: sempre Federico Costanzo, motivato,            Commendatore dell’Ordine Militare di Savoia (oggi
acuto, infaticabile (anche se antipatico “in effige”),  d’Italia). Si spegnerà nella casa al secondo piano
a concertarsi col Governo per l’intero riassetto        in Via delle Rosine numero 8 della sua Torino alle
dell’Arma su un territorio triplicato, ufficialmente    07,00 del 16 maggio 1871, accanto alla consorte
avvenuto il 24 gennaio 1861, con la creazione           che silenziosamente, ma con solida, amorevole de-
delle Legioni e la conversione dello stesso Comando     terminazione, lo ha sostenuto per quarantatré anni.
Generale, organo monolitico, a Comitato, organo
                                                                                                    Vincenzo Pezzolet

                                                        NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60