Page 59 - Notiziario 4-2016
P. 59
PAGINE DI STORIA
Fin da quella data, dalla limitrofa Tenenza dei Ca- veniva fatto segno ad una vigorosa dimostrazione
rabinieri di San Lorenzo in Lucina vennero impiegati ostile da parte di elementi interventisti.
giornalmente militari per il controllo esterno degli Nel 1918, al termine della “Grande Guerra”, fu
accessi al palazzo e per la vigilanza sulle tribune in- inaugurata l’attuale aula parlamentare realizzata
terne a cui aveva accesso il pubblico (quest’ultimo dall’architetto palermitano Ernesto Basile, esponente
particolare servizio veniva svolto in grande uniforme). di primo piano del liberty italiano, illuminata da uno
Nel 1915, gli stessi Carabinieri furono particolar- straordinario lucernario a ventaglio, il famoso “Ve-
mente impegnati nel respingere la folla che, arringata lario” di Giovanni Beltrami, dal fregio bronzeo di
dal “vate” Gabriele D’Annunzio nelle “radiose gior- Davide Calandra e dal dipinto allegorico di Gio-
nate di maggio”, tentava, con violente manifestazioni vanni Sartorio.
anti giolittiane in Piazza Montecitorio, di condizio- Anche durante il ventennio fascista e la successiva
nare il parlamento, a maggioranza neutralista, a fa- creazione, nel 1939, della Camera dei Fasci e delle
vore dell’intervento armato contro l’Impero Corporazioni, i Carabinieri seguitarono nello loro
Austroungarico. meritoria opera di mantenimento dell’ordine e sicu-
In questa circostanza, un drappello di Carabinieri in rezza pubblica all’esterno dell’edificio parlamentare,
servizio tra Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi, benché le circostanze, all’indomani dell’8 settembre
unitamente ad alcuni Ufficiali di Cavalleria, riuscì a 1943 e della successiva rappresaglia nazista, misero
trarre in salvo il ministro neutralista Bertolini mentre a dura prova il coraggio ed il valore di quei militari.
Con la nascita della Repubblica, il numero dei mili-
NEL 1915 tari chiamati a concorrere alla vigilanza esterna della
I CARABINIERI Camera dei Deputati aumentò, tanto che la Compa-
FURONO IMPEGNATI gnia Interna 1ª di Roma attinse le forze necessarie
NEL RESPINGERE oltreché dalla citata Tenenza di San Lorenzo in Lu-
LA FOLLA ARRINGATA cina anche dal vicino Comando di Piazza Venezia.
DAL VATE GABRIELE Il 1° aprile 1958, il Comando Generale stabilì che
D’ANNUNZIO NELLE “in seguito a richiesta della Presidenza della Camera
“RADIOSE GIORNATE dei Deputati, i militari normalmente adibiti ai servizi
DI MAGGIO”, IN CUI VI
FURONO VIOLENTE INAUGURAZIONE XXV LEGISLATURA PARLAMENTARE (1919)
MANIFESTAZIONI
ANTIGIOLITTIANE
IN PIAZZA
MONTECITORIO
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 59