Page 58 - Notiziario 4-2016
P. 58
PAGINE DI STORIA
CARABINIERI A DIFESA DEL PARLAMENTO (1915)
deltà alle istituzioni del tempo i delicati compiti a dei militari dell’Arma, finchè nel 1871, dopo i fatti
loro attribuiti, tanto da meritare all’Arma l’appella- di “Porta Pia”, il Governo e i relativi Organi istitu-
tivo di “Benemerita” nella storica “tornata” dell’as- zionali si insediarono a Roma. La Camera dei Depu-
semblea Parlamentare del 24 giugno 1864, in cui tati scelse come sua sede (dopo aver scartato Palazzo
l’Onorevole Soldi, nella sua relazione sul provvedi- Venezia e il Campidoglio) il seicentesco palazzo
mento con cui si stabiliva la concessione sul capitolo Montecitorio, progettato dall’architetto Gian Lo-
di bilancio del Ministero della Guerra di ulteriori renzo Bernini e già utilizzato dalla Curia romana
778,595 lire per attuare l’aumento di forza all’Arma quale tribunale della giustizia ecclesiastica penale e
dei Carabinieri Reali, ebbe a dichiarare: “Ci fu grato civile.
convincerci che l’interesse che tutti prendono perché Le modifiche necessarie alle nuove mansioni del pa-
l’Arma dei Reali Carabinieri proceda di bene in me- lazzo vennero realizzate rapidamente; il compito di
glio è in ragione appunto del pregio in cui essa è te- edificare l’aula dell’Assemblea fu affidato all’inge-
nuta, e degli indefessi e segnalati servigi che la gnere Paolo Comotto che costruì nel cortile una sala
rendono dovunque veramente Benemerita del semicircolare a gradinate su un’intelaiatura di ferro
Paese!”. interamente ricoperta di legno, inaugurata il 27 no-
Da Torino la Capitale del Regno d’Italia si spostò a vembre 1871. La nuova aula si dimostrò tuttavia
Firenze nel 1865, ed anche nello storico Palazzo Vec- inadeguata, dotata di una pessima acustica, freddis-
chio, sede del Parlamento, vi è traccia della presenza sima d’inverno e troppo calda d’estate.
58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI