Page 57 - Notiziario 4-2016
P. 57

PAGINE DI STORIA

                                      di RAFFAELE COVETTI

“I o intendo                                                          Alberto di Savoia con il
                ancora di                                             noto Statuto del 4
                dire poche                                            marzo 1848, si occupa-
                parole in-                                            rono della sicurezza dei

torno ad                                                              Palazzi istituzionali di

un argomento toccato                                                  Torino (Palazzo Cari-

dal Ministro dell’In-                                                 gnano per la Camera

terno, vo’ dire al Corpo                                              dei Deputati e Palazzo

dei Carabinieri Reali.        DISCORSO INAUGURALE DEL RE ALLA CAMERA  Madama per il Senato),
....sono il primo a rico-                                             dell’incolumità dei de-

noscere, e colgo volentieri quest’occasione per di- putati e dei senatori e della vigilanza sull’ordine e

chiararlo, che questo Corpo è benemerito del Paese sulla sicurezza pubblica durante le sedute dei sud-

ed a tributargli i più sinceri encomi. Di più reputo a detti Organi.

tale proposito che, se tutti gl’impiegati dello Stato Si legge dagli archivi storici della Camera dei Depu-

avessero accettato con una sincerità pari a quella del tati che il 20 febbraio 1849 l’allora Ministro dell’In-

Corpo dei Carabinieri Reali le nostre libere istitu- terno Urbano Rattazzi inviò i Carabinieri a casa del

zioni e mettessero un eguale impegno nel disbrigo deputato Brofferio, ove alcuni malintenzionati ave-

delle loro incombenze, le cose procederebbero assai vano tentato di entrare “a forza” per contestarne

meglio. Questo, a parer mio, è il più bell’elogio che violentemente le scelte espresse in un dibattito poli-

si possa fare a quel Corpo”.  tico, ricordando nella circostanza che “… i Deputati,

Così declamava l’Onorevole Bronzini Zapelloni du- qualunque sia l’opinione che emettano nel seno del

rante la seduta del Parlamento Subalpino riunitosi il Parlamento, hanno diritto di essere rispettati e pro-

1° aprile 1853 a seguito di alcuni disordini avvenuti tetti nella persona, nelle libertà, dovunque, e più an-

a Torino e a Novara nella notte tra il 30 e il 31 cora nel proprio domicilio”.

marzo di quell’anno.          All’indomani della nascita del Parlamento del Regno

I Carabinieri Reali, sin dalla costituzione del Parla- d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, i Carabinieri

mento del Regno di Sardegna, voluto dal Re Carlo Reali proseguirono con dedizione, abnegazione e fe-

                              NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI 57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62