Page 15 - Notiziario 2025-3
P. 15
PAGINE DI STORIA
IL 2 AGOSTO 1945 LA SALMA DI ALBERTO ARALDI, PRECEDENTEMENTE TUMULATA NEL CIMITERO DI PIACENZA,
VIENE TRASLATA AL CIMITERO DI BORGONOVO DOPO FUNERALI SOLENNI CELEBRATI NELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO
ninico, già occupato prima dell’offensiva tedesca, è giungono nel capoluogo emiliano, gli conferiscono la
progressivamente riconquistato. Ora, la Divisione prestigiosa Bronze Star poiché «in qualità di Comandante
“Giustizia e Libertà” muta denominazione e si chiama della 1^ Divisione Piacenza del movimento partigiano
1^ Divisione Piacenza per accentuare ancor più la sua italiano, impegnò incessantemente il nemico con ripetute
identificazione con la città, con il territorio della pro- azioni di sabotaggio e attacchi ai convogli e alle truppe
vincia in cui la formazione del Comandante Fausto ha […] Il contributo encomiabile fornito dal Dottor Fausto
operato per oltre un anno e mezzo. Il 12 aprile viene Cossu e dalla sua organizzazione al suo Paese e alla causa
liberata Castell’Arquato; il 25 aprile Cossu e le sue degli Alleati si ascrive nella più alta tradizione dei com-
truppe scendono dalle giogaie appenniniche, traver- battenti per la Libertà».
sano le valli e si distribuiscono nella pianura. Stringono Dopo due settimane, il Tenente Cossu viene sostituito
d’assedio Piacenza e, dopo tre giorni di durissimi com- nelle funzioni da un Questore titolare assegnato a Pia-
battimenti, liberano la città. cenza dal Governo nazionale. Questo avvicendamento,
Tale è a questo punto la fama raggiunta dal Tenente certamente comprensibile nell’ottica del progressivo in-
Cossu, tali sono le sue note doti di Comandante e di sediamento nelle cariche istituzionali di funzionari di
condottiero, tali i meriti che la collettività gli riconosce, carriera del nascente Stato democratico, provoca tuttavia
che due giorni dopo la liberazione viene nominato Que- il rammarico e il biasimo del Comitato di Liberazione
store di Piacenza. E in questa veste, tra l’altro, si oppone Nazionale della provincia di Piacenza che, in una lettera
con energia alle fucilazioni sommarie dei gerarchi fa- indirizzata al CLN Alta Italia di Milano, tra l’altro
scisti catturati dai partigiani. Quando gli Americani scrive: «il Comitato di Liberazione Nazionale [della pro-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X 15