Page 17 - Notiziario 2025-3
P. 17
PAGINE DI STORIA
IL TENENTE COSSU RICEVE DA UN UFFICIALE AMERICANO UN ATTESTATO DI BENEMERENZA PER L’AUSILIO FORNITO ALLE ARMATE ALLEATE
cialmente». Ecco, non so se per Fausto Cossu v’è un’ec- delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri
cezione; ma possiamo senza dubbio sostenere che, a del territorio, tra cui quella di Bobbio del Presidente
tutt’oggi, a Piacenza, in provincia, su quell’Appenino Marco Valla, che ringrazio per la documentazione co-
emiliano sulle cui balze egli fu eroico protagonista, il piosa che appassionatamente mi ha gentilmente messo
Comandante Fausto conserva intatta la sua alea leggen- a disposizione, a Piacenza e nella provincia Fausto Cossu
daria, il suo esempio chiaro e contagioso intriso di un e Alberto Araldi restano due eroi, due Carabinieri che
fortissimo sentimento patriottico, favorendo l’eredità di non tentennarono, che agirono, che non ebbero esita-
una memoria che non lacera ma unisce, che non è par- zioni. Un legame unico ed eccezionale che assieme li
ziale ma è universale, che non è di uno - o più singoli - condusse a progettare e guidare le azioni più temerarie,
ma è unanime, attraverso la quale ha lasciato in dote rilevanti e decisive della Resistenza emiliana. Possiamo
alla “sua” Piacenza un ricordo pieno e imperituro, quello, dirlo, sì; il loro mito, le loro imprese straordinarie ancora
come venne riportato il giorno dopo la sua morte su un votano la popolazione al loro ricordo, sopravvivono e si
quotidiano locale, di «un carabiniere, stratega avvocato e ravvivano in occasione delle partecipate commemora-
padre, ma prima di tutto uomo. Uomo di intuito, di valore zioni che, con periodicità mai vittima di indolenza, si
e di giustizia, un eroe, un grande patriota, una quercia succedono e si alternano ora a Piacenza, ora a Bobbio,
caduta che, una volta a terra, dispiega con maggior vigore ora nei paesi e nei piccoli borghi delle valli piacentine
e chiarezza il proprio valore». in cui le loro gesta, assieme a quelle di molti altri, si
E dunque, anche grazie al ricordo che l’Arma locale compirono fino a divenire leggenda.
tiene sempre vivo ed in virtù dell’opera instancabile Marco Riscaldati
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X 17