Page 9 - Layout 1
P. 9

PAGINE DI STORIA







                  Numerosi furono


              pertanto i carabinieri                                sull’uniforme un tempo indossata avevano appuntato


                                                                    le fiamme a due punte del colore indicato. In questa
                     che decisero di                                fase iniziale la Resistenza operava con unità denominate
                                                                    “Garibaldi” e legate al Partito Comunista, altre sostenute
                 fuggire in Svizzera                                dal Partito Socialista – le “Matteotti” – e infine vanno
                                                                    ricordate quelle contigue al Partito d’Azione d’ispira-
               o unirsi ai partigiani,                              zione cattolica – avrebbe dato vita alla Democrazia Cri-
                                                                    stiana – recanti la sigla “Giustizia e Libertà”. Le Fiamme
                                                                    Verdi, come altre minoritarie e recanti denominazioni
               fra costoro lo stesso                                diverse, erano autonome e impersonavano il travaglio
                                                                    dei militari che non intendevano legarsi ad alcuna for-
                       comandante                                   mazione politicizzata, non ritenevano pagante per l’Italia
                                                                    rimanere fedeli alla Germania, intuivano la difficoltà
                                                                    che potesse sopravvivere la Monarchia. In questa loro
              il gruppo di Sondrio,                                 scelta  di  autonomia  erano  altresì  consapevoli  che  ri-

                                                                    schiavano di non ricevere un adeguato supporto logistico
               Tenente Colonnello                                   da parte degli alleati, in quanto privi di un apprezzabile
                                                                    appoggio politico nel Regno del Sud, ove la posizione
                                                                    di Vittorio Emanuele III era estremamente critica. Gli
                     Edoardo Alessi                                 alleati non potevano dimenticare che aveva accettato il

                                                                    fascismo, negli ambienti militari molti non potevano
                                                                    perdonare la fuga a Brindisi, i tre partiti citati in prece-
                                                                    denza avevano da recriminare su entrambi gli aspetti,
            illustri. Ma i nostri carabinieri si sono autoguastati. E  dopo oltre un ventennio di opposizione in clandestinità
            nessuno li vede più di buon occhio. Servire tutti i padroni  al regime. Inoltre le formazioni a prevalenza militare
            non si può. [...] Noi fascisti repubblicani abbiamo fatto  rappresentavano il Regio Esercito, storicamente legato
            il possibile, in un primo tempo, per sostenerli, ma ci siamo  a doppio filo a Casa Savoia, disprezzato dagli alleati
            dovuti convincere a lasciarli cadere. Erano infidi. Erano  per la serie di rovesci subiti sul fronte greco-albanese,
            un peso morto.”                                         in Africa e in Russia. Ciò aveva creato dei luoghi comuni
            Causati da tale minore adesione all’effimera repubblica   difficilmente eliminabili circa efficienza e combattività
            di Mussolini, si ebbero deportazioni in Germania e pe-  dello strumento militare italiano, a fronte del valore e
            riodici disarmi di unità, fino a che – in concreto – venne  del  coraggio  dimostrati  quando  la  situazione  avesse
            meno lo strumento della GNR preposto al controllo       consentito di operare con efficacia e i comandanti fos-
            del  territorio,  perché  quegli  uomini  erano  finiti  alla  sero stati all’altezza.
            macchia o internati nei lager nazisti.                  La  vita  di Tosetti  e  dei  suoi  uomini  –  i  Carabinieri
            Il Maresciallo Tosetti, inizialmente, rimase in servizio  Emilio  Sincovich,  Andrea Tonini,  Giacomo  Rovari,
            e favorì i partigiani operanti nell’area, per lo più appar-  Pietro Valli e Costantino Bertera – era appesa a un filo,
            tenenti a formazioni denominate Fiamme Verdi. Erano     considerata  la  sempre  minore  fiducia  dei  fascisti  per
            queste unità svincolate dai partiti politici, e per lo più  l’Arma. Oltre a trapelare i loro sentimenti antifascisti e
            inquadrate  da  ufficiali  e  sottufficiali  degli  alpini,  che  le simpatie per gli alleati, avevano fatto sfuggire all’ar-



                                                                       NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X  9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14