Page 5 - Layout 1
P. 5
PAGINE DI STORIA
di CARMELO BURGIO
S ulle montagne che separano il bresciano dalla al clima torrido, non vi erano particolari rischi da fron-
Valtellina operò negli ultimi anni della propria
teggiare in quella che era stata la prima colonia italiana
S vita militare, e cadde, il Maresciallo dei Carabi- (vedi Notiziario Storico N. 6 Anno VII, pag. 24).
nieri Reali Luigi Tosetti. Strano decesso il suo, tutt’ora Il 14 agosto e il 21 settembre 1921, ad ogni modo, si
ricordato in quanto mai del tutto chiarito. registrarono a Massaua due forti scosse di terremoto e
Tosetti nacque a Moscogno, in provincia di Modena, il il giovane carabiniere, “con bell’esempio di nobile ardi-
4 marzo 1900, per pochi mesi – quindi – non fu fra i mento”, si distinse nell’opera di soccorso e nei servizi fi-
Ragazzi del ’99 che avrebbero avuto tanta parte – almeno nalizzati a contrastare lo sciacallaggio che non manca
nella retorica post-bellica – per superare la crisi di Ca- mai di manifestarsi in tali luttuosi frangenti. Per il suo
poretto. Chiamato alle armi il 12 settembre 1918, fu comportamento ricevette un Encomio dal Governo
collocato in congedo provvisorio il 20 febbraio 1919 con dell’Eritrea, su proposta del Corpo di Polizia della co-
la dichiarazione di “buona condotta e di aver servito con lonia. Ricordiamo che con Decreto Luogotenenziale n°
lealtà e onore” il Regio Esercito. Con la guerra appena 166 del 13 giugno 1918, era stata soppressa la Compa-
terminata e il problema di smobilitare un Regio Esercito gnia CC.RR. e i militari dell’Arma passarono a costituire
di dimensioni mai in precedenza registrate, gli fu con- il nuovo Corpo di Polizia dell’Eritrea, alle dipendenze
cesso di posticipare il servizio militare, e fu così richia- del Governatore.
mato il 20 ottobre, il 29 si presentò al Distretto Militare In Eritrea trascorse un anno di servizio, fu fatto rimpa-
di Modena e venne assegnato al deposito del 74° fanteria, triare il 13 settembre 1921 e il 16 ottobre fu aggregato
brigata Lombardia, a Bra in provincia di Cuneo. Era un ancora alla Legione di Bologna.
reggimento dalla storia cospicua, erede, con il 73°, dei Evidentemente era affascinato dall’Africa, o – più sem-
rgtt. 3° e 4° Granatieri di Lombardia. Vi dovette rimanere plicemente – considerata la giovane età e il fatto che
pochissimo però, in quanto il 2 ottobre 1919 divenne non potesse ancora contrarre matrimonio, era facilmente
Carabiniere effettivo della Legione di Bologna. E po- spendibile in impieghi all’estero, che comportavano pe-
chissimo rimase anche in Italia, atteso che il 24 agosto raltro interessanti vantaggi economici, fatto sta che il
1920 s’imbarcò a Napoli per sbarcare il 4 settembre a 16 ottobre 1923 salì su una nave a Siracusa con desti-
Massaua, nella colonia d’Eritrea. In quel periodo, oltre nazione Tripoli, in Libia. Ricordiamo che in questo pe-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X 5