Page 6 - Layout 1
P. 6

PAGINE DI STORIA









              Il Maresciallo Tosetti


               il 25 agosto 1939 fu                                 conto, più che l’anzianità, rendimento e capacità. Il 31


              inviato a comandare                                   luglio 1925 fu nominato Vice Brigadiere, e dal 28 set-

                                                                    tembre  1931  seguì  presso  la  Scuola  Centrale  dei
                la Stazione CC.RR.                                  CC.RR. di Firenze, l’attuale Scuola Marescialli e Bri-
                                                                    gadieri, un corso di lingue estere.
                                                                    Brigadiere il 30 novembre 1931 e trasferito alla Legione
                    di Aprica, passo                                di Milano, il 26 luglio 1932 divenne effettivo a quella

                                                                    di Alessandria, per tornare a Milano il 20 luglio 1935.
                       che separa la                                Nato  in  un  borgo  dell’Appennino,  con  significative
                                                                    esperienze in aree non proprio agevoli, venne subito
                 Valcamonica dalla                                  assegnato alla Stazione CC.RR. di Livigno, al confine
                                                                    con la Svizzera, in Alta Valtellina. Non tragga in errore
                                                                    cosa sia oggi quella importante località sciistica e va-
               Valtellina, fra Tirano                               canziera: allora era davvero un posto sperduto nella
                                                                    neve, in fondo alla Valtellina, con precipitazioni nevose

                  (SO) e Edolo (BS)                                 cospicue che sovente isolavano la vallata. Uniche atti-
                                                                    vità  di  quella  popolazione  erano  quelle  connesse  al
                                                                    settore primario – agricoltura e allevamento – oltre al
                                                                    contrabbando con la Svizzera attraverso valichi alpini
                                                                    pericolosi che chiedevano talora il loro pedaggio di
            riodo (vedi Notiziario Storico N. 3 Anno VII, pag. 4)   sangue a chi trasportava merci illegalmente e a chi gli
            erano in corso operazioni militari per rientrare in pos-  dava la caccia.
            sesso dell’intero territorio della colonia ove, durante la  Il 25 agosto 1939 fu inviato a comandare la Stazione
            Grande Guerra, le tribù ribelli – sostenute dall’Impero  CC.RR.  di  Aprica,  passo  che  separa  la Valcamonica
            Ottomano e dalla Germania – avevano ridotto l’occu-     dalla Valtellina, fra Tirano (SO) e Edolo (BS). Anche
            pazione italiana a parte dell’Oasi di Tripoli e a poche  in questo caso non si pensi alle piste da sci, resorts e
            città  costiere.  Non  si  trattava  stavolta  di  un  periodo  hotel per turisti che punteggiano quel piccolo centro
            tranquillo,  come  quello  trascorso  in  Eritrea,  al  netto  abitato. Si trattava di poche case che ospitavano conta-
            delle scosse telluriche; i rischi erano reali, con imboscate  dini, allevatori e artigiani, alle prese costantemente – in
            e assalti dei ribelli e operazioni di grande polizia crimi-  inverno – con la neve da spalare per poter muovere a
            nale, col loro stillicidio di perdite. Solo nel 1932 fu de-  valle, con strade strette e ripide percorribili a fatica con
            finitivamente soffocata la rivolta capeggiata dall’inaffer-  muli e carretti.
            rabile  Senusso Omar  al-Mukhtar,  giustiziato  il  16  Raggiunto il grado di Maresciallo d’Alloggio il 31 di-
            settembre 1931 a Soluch.                                cembre di quello stesso anno, il 15 agosto venne trasfe-
            In Libia ebbe a comportarsi bene, visto che il 30 no-   rito ad Edolo, un centro decisamente più confortevole,
            vembre 1923 venne promosso appuntato, avanzamento       per assumere il comando di quella Stazione CC.RR..
            record alla luce di quanto avviene nell’Arma negli ultimi  Vi trascorse i lunghi anni del secondo conflitto mon-
            40 anni, ma normale allora, quando venivano tenuti in   diale, senza particolari problemi, oltre al conforto che



             6 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11