Page 14 - Layout 1
P. 14
PAGINE DI STORIA
TRASPORTO DEL FERETRO DEL MARESCIALLO CAPO LUIGI TOSETTI
(FOTO TRATTA DALLA PAGINA FACEBOOK DI ECOMUSEO DELLA RESISTENZA IN MORTIROLO)
suoi uomini, che vollero dedicargli esequie solenni, mon- accusare chicchessia, peraltro alcuni anziani partigiani
tando la guardia d’onore alla camera ardente. ebbero a dire che il Tosetti fosse intenzionato, al termine
Peraltro l’evento determinò dei sospetti, qualcuno disse della guerra, a fare giustizia nei confronti di coloro che
che poteva essere singolare che lo spillo di sicurezza si erano uniti alle forze impegnate nella Resistenza, ap-
fosse stato parzialmente rimosso e dimenticato: un mi- profittando della confusione per commettere ruberie e
litare esperto poteva far ricorso a tale accorgimento nel- vendette. Altro motivo di sospetto era costituito dal-
l’imminenza del combattimento, ma appena trascorsa l’assenza dei suoi fedeli militari dell’Arma nella pattu-
la fase di massima allerta normalmente lo avrebbe ri- glia: vi fu pertanto chi avanzò l’ipotesi che qualcuno
messo nella corretta posizione. Fu considerato strano possa avere sfruttato l’occasione per sopprimerlo. Si
anche che il congegno si fosse sfilato a meno di un chi- parlò anche di un colpo di fucile udito poco primo
lometro dalla base, per non far faticare troppo chi dello scoppio, e si pensò che potesse essere stata questa
avrebbe dovuto riportare alla base il cadavere. In sintesi, pallottola a centrare e far esplodere la bomba a mano
a molti apparve un incidente simulato. L’Arma indagò riposta nello zaino. Naturalmente chi sparò la fucilata
nel maggio del 1945, ma non si disponeva di prove per lo fece per eliminarlo, ma nulla può escludere che la
14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X