Page 18 - Layout 1
P. 18

PAGINE DI STORIA








                         Poco più di 70 anni fa il Comando


                  Generale dispose - nell’estate del 1953 -



                      la costituzione di due Nuclei iniziali di


                operatori subacquei, posti presso Genova


                e Napoli, maggiori porti italiani, sì da farne



                      (assieme a Vigili del Fuoco e Guardia


                       di Finanza), il primo corpo al mondo



                        di polizia e protezione civile basato


                          a terra a dotarsi di sommozzatori






            Le attività militari hanno storicamente avuto un impatto  glia MAS (Motoscafi Armati Siluranti), leggendari au-
            significativo  sull’evoluzione  della  tecnologia,  contri-  tori di missioni non convenzionali dietro (e potremmo
            buendo a sviluppi che molto spesso trovano applicazione  dire… sotto) le linee nemiche in situazioni di alto ri-
            anche nel settore civile. Per rimanere ai tempi attuali,  schio. Come è stato giustamente scritto “i mezzi d’assalto
            basti pensare all’ Internet ed al più ampio campo delle  sono manifestazione diretta, naturale e sublime del genio
            comunicazioni: in principio si chiamava Arpanet, un’in-  italiano nel campo militare”. Questi uomini erano spe-
            venzione cruciale durante la Guerra Fredda, progettato  cializzati in una “guerra segreta”, tramite missioni su-
            per  garantire  trasmissioni  sicure  in  caso  di  conflitto.  bacquee e attacchi occulti contro navi nemiche e diedero
            Oggi, questa tecnologia è fondamentale per la vita quo-  davvero filo da torcere ai britannici. Si trattava dei “nuo-
            tidiana e ha trasformato il modo in cui le persone cor-  tatori Gamma” e di coloro che erano impiegati con i
            rispondono tra loro ed accedono all’informazione.       “maiali”, ovvero i Siluri a Lenta Corsa (SLC), dei mi-
            I conflitti armati in particolare spingono ulteriormente  nisommergibili sui quali in due operatori si ponevano a
            e con maggiore velocità l’evoluzione tecnologica, che   cavalcioni, avvicinandosi a contatto del naviglio nemico
            avrà poi ricadute sull’utilizzo giornaliero. Così accadde  dalle profondità marine, fuoriusciti con i loro speciali
            anche dopo la Seconda Guerra Mondiale.                  mezzi di movimento da sottomarini appositamente at-
            In un settore specifico gli italiani dimostrarono inventiva  trezzati, il più noto dei quali rimane lo Scirè.
            e capacità, combinando l’innovazione con abilità tutta  Il coraggio era la “pietanza” principale del loro menù,
            nostrana  nel  saperla  concretizzare.  Ci  riferiamo  agli  ma  non  avrebbero  certo  potuto  portare  a  termine  le
            operatori subacquei dei mezzi d’assalto della Xª Flotti-  loro missioni se non fossero stati equipaggiati nella ma-



             18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23