Page 33 - Notiziario 2025-1
P. 33

PAGINE DI STORIA









































                               (1909) CARABINIERI E SOTTUFFICIALI DI FANTERIA POSANO A RICORDO DELL’INTERVENTO CONGIUNTO
                                     NELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO PRESTATE IN SEGUITO AL VIOLENTO TERREMOTO

            seguì al terremoto, come si diceva, numerosi altri cara-  vennero  simboli  del  sacrificio  e  della  dedizione  del-
            binieri persero la vita o furono gravemente feriti. Va  l’Arma.  Nel  periodo  successivo  al  terremoto,  furono
            ricordata anche la tragica fine del Carabiniere Giu-    premiati numerosi carabinieri, sia per i meriti durante i
            seppe Monti, il cui coraggio nell’aiutare un gruppo di  salvataggi, sia per l’abnegazione dimostrata nel garantire
            bambini sotto le macerie gli costò la vita. Nonostante  ordine e sicurezza in una città distrutta. Al di là delle
            fosse stato coinvolto in numerosi salvataggi in quelle  medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, centinaia di ca-
            ore frenetiche, Monti non riuscì a sfuggire al crollo di  rabinieri ricevettero encomi solenni per il loro impegno
            un edificio. La sua morte, però, non fu inutile: i bam-  durante le operazioni di soccorso. I riconoscimenti ar-
            bini che stava cercando di salvare furono tratti in salvo  rivarono da parte delle autorità civili e religiose, ma an-
            grazie al suo sacrificio.                               che dalla stessa popolazione che, seppur sconvolta dalla
            Il  Capitano  Domenico  Pietravalle,  citato  nella  testi-  tragedia, seppe apprezzare l’opera dei Carabinieri.
            monianza del sacerdote messinese Placido Macrì, rap-    Come pocanzi accennato, le medaglie e gli encomi fu-
            presenta un altro esempio di eroismo dell’Arma. Pie-    rono distribuiti a ufficiali, sottufficiali e soldati che, no-
            travalle, insieme ai suoi uomini, affrontò il pericolo in  nostante le difficoltà logistiche, continuarono a operare
            prima linea e riuscì a portare in salvo una giovane ra-  giorno e notte per cercare di salvare vite umane. Tra le
            gazza che si trovava sotto le macerie della chiesa del-  testimonianze che arrivarono, molte si riferivano alla
            l’Annunziata dei Catalani, nonostante le continue scosse  straordinaria capacità dei carabinieri di lavorare in team
            di terremoto. In questo caso, la testimonianza del sa-  e di non esitare ad affrontare situazioni di grave pericolo.
            cerdote evidenziò non solo l’impresa eroica del capitano,  Ogni singola medaglia divenne quindi il riconoscimento
            ma anche l’eccezionale spirito di servizio dei suoi su-  di un atto di coraggio che aveva avuto come obiettivo
            bordinati. Il Capitano Pietravalle e i suoi uomini, che  principale la vita umana, spesso a rischio della propria.
            rifiutarono di rivelare i propri nomi per modestia, di-                                         Fabrizio Sergi



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38