Page 28 - Notiziario 2025-1
P. 28

PAGINE DI STORIA
















                       Il sacrificio dei Carabinieri tra le macerie


                     del terremoto che ad inizio del XIX secolo



                                colpì Messina e Reggio Calabria
























            I      l terremoto di Messina del 28 dicembre 1908      gente fu essenziale e il sacrificio di numerosi membri

                   fu una delle tragedie più devastanti della storia
                                                                    dell’Arma divenne simbolo di eroismo, abnegazione e
                   d’Italia, che causò la morte di decine di migliaia  senso del dovere. I numerosi Carabinieri caduti, ufficiali
            di persone e la distruzione totale di intere città tra cui  e sottufficiali, furono successivamente onorati con me-
            Messina e Reggio Calabria. L’evento, con una magni-     daglie  ed  encomi  postumi.  Il  Maresciallo  Maggiore
            tudo tra 7.1 e 7.3 della scala Richter, colpì violente-  Giovanni Pizzoli, originario di Messina, è una delle fi-
            mente l’intero stretto di Messina, generando uno sce-   gure più note di quella tragedia. Pizzoli, che si trovava
            nario  di  desolazione  che  richiese  un  intervento   in servizio, riuscì a soccorrere diversi sopravvissuti, ma
            immediato da parte delle forze di soccorso, tra cui i   nel tentativo di trarre in salvo una famiglia intrappolata,
            Carabinieri, che furono tra i primi a prestare aiuto.   fu lui stesso vittima del crollo di un edificio. La sua
            Nonostante il rischio elevato e la gravità della situa-  morte rappresenta uno degli episodi di maggiore eroi-
            zione, molti Carabinieri persero la vita mentre si ado-  smo documentati durante il terremoto, e il suo sacrificio
            peravano per salvare i superstiti e mantenere l’ordine  venne ricordato con una medaglia d’oro al valore civile.
            pubblico in mezzo al caos più totale.                   La sua figura venne commemorata dalle autorità locali
            I Carabinieri, infatti, non solo si prodigarono per i soc-  che lo considerarono un vero e proprio simbolo del-
            corsi, ma furono fondamentali nel prevenire saccheggi,  l’Arma in quei difficili giorni.
            proteggere i sopravvissuti e organizzare operazioni di  Un altro nome noto è quello del Carabiniere Giuseppe
            salvataggio tra le rovine. La loro presenza in quel fran-  Messina che morì mentre cercava di aiutare una fa-



             28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33