Page 31 - Notiziario 2025-1
P. 31
PAGINE DI STORIA
del terremoto, sono organizzate cerimonie per ricor- smo è rappresentato dal sacrificio del Sottotenente Carlo
dare non solo le vittime della tragedia, ma anche coloro Agostini, che, pur trovandosi in una situazione di grande
che hanno perso la vita mentre cercavano di proteggere pericolo, non esitò a rimanere al fianco dei suoi uomini
e soccorrere la popolazione. La memoria di questi uo- durante le ore più critiche del disastro. Purtroppo, Ago-
mini continua a vivere nel cuore di Messina e nella stini non sopravvisse al crollo di un edificio, trovando
storia dell’Arma dei Carabinieri. la morte insieme ad altri carabinieri. Il suo coraggio e
Il sacrificio di questi Carabinieri è, dunque, una testi- la sua dedizione non passarono inosservati, e il suo
monianza di come l’Arma sia sempre stata in prima nome fu incluso tra quelli dei decorati postumi.
linea nei momenti di bisogno, pronta a intervenire con Anche Mario Realacci, vice brigadiere, nonché il Mag-
coraggio e determinazione, non solo per mantenere l’or- giore Carlo Tua, furono protagonisti di atti di straordi-
dine pubblico, ma anche per rispondere all’urgenza di nario coraggio. Realacci in particolare, durante le prime
proteggere le vite umane in situazioni di emergenza, ore del sisma, si distinse nell’organizzare il recupero dei
come quella che segnò la storia di Messina nel 1908. feriti, mettendo a rischio la propria vita sotto il crollo
Tra i carabinieri che morirono nel corso dei soccorsi, di edifici che si sbriciolavano sotto i suoi occhi. Realacci
diversi si distinsero per il loro coraggio e abnegazione. subì un grave ferimento durante il salvataggio di un
Molti si trovarono ad operare tra le rovine instabili, ri- gruppo di donne intrappolate, ma non si tirò indietro.
schiando costantemente la propria vita per estrarre dalle Fu decorato con la medaglia d’oro al valor civile, giusto
macerie le persone ancora vive. Un esempio di tale eroi- riconoscimento per il suo impegno eroico. Nel caos che
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X 31