Page 29 - Notiziario 2025-1
P. 29
PAGINE DI STORIA
miglia sotto le rovine di un palazzo crollato. Il giovane Il Carabiniere Angelo Farina, originario di un piccolo
Messina era di servizio vicino al centro della città paese nei pressi di Messina, fu un altro dei caduti che
quando la scossa principale colpì. Nonostante la peri- sacrificarono la propria vita per il bene degli altri. Fa-
colosità della situazione, si adoperò senza sosta per rina, che si trovava a prestare servizio nella zona San
salvare chiunque fosse rimasto intrappolato. Il suo Filippo, fu travolto da un secondo crollo mentre cercava
corpo fu ritrovato solo dopo diverse ore, quando ormai di aiutare una famiglia che era rimasta intrappolata
per lui non c’era più nulla da fare. Messina divenne sotto le macerie. La sua morte, avvenuta mentre si de-
uno dei tanti martiri che pagarono con la vita per il dicava al soccorso di civili, fu documentata in vari ar-
bene della comunità. ticoli dell’epoca e rimase una delle storie più commo-
Anche il Carabiniere Domenico Russo perse la vita venti della tragedia.
nello stesso frangente. Russo si trovava in un’area pe- E poi Vincenzo Mazzeo, un altro carabiniere che perse
riferica di Messina quando il terremoto devastò la la vita durante il terremoto, era di stanza a Messina e
città. Come molti altri, si mise immediatamente al la- partecipò attivamente ai soccorsi cercando di mantenere
voro per recuperare i superstiti e proteggere la popo- la calma tra i superstiti e organizzare il trasporto delle
lazione. Durante uno degli interventi di salvataggio, risorse vitali. Il suo compito divenne sempre più difficile
l’edificio in cui si trovava cedette, e Russo rimase se- con il proseguire della tragedia, e la sua morte avvenne
polto sotto le macerie. La sua morte, come quella di quando cercò di stabilire un rifugio sicuro per i bambini
tanti altri, divenne un simbolo di sacrificio. rimasti orfani o separati dai genitori. Mazzeo fu un
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X 29