Page 57 - Notiziario 2024-6
P. 57

CARABINIERI DA RICORDARE





























































            17 maggio 1930, viene ritratto, insieme agli altri al-  un’encomio solenne. Il medesimo si distinse in quella
            lievi, presso la mensa della Scuola Allievi Sottufficiali  zona impervia e fortemente malarica durante lo svol-
            nella quale traspaiono le ferree regole del galateo; i  gimento di complessi servizi, catturando un pericoloso
            commensali sono intenti, in una tavola preparata son-   latitante autore di dieci omicidi e di altri reati gravi.
            tuosamente, a consumare il primo ordinario.             Nei primi anni quaranta, avendo dato prova di alto
            Lecis, nominato Vice Brigadiere nel 1930, viene ri-     sentimento del dovere e spiccato spirito di sacrificio,
            destinato in Sardegna e più precisamente presso la      viene trasferito a Giave, piccolissimo comune facente
            Stazione di San Giovanni Suergiu, piccolo paese che     parte della Comunità montana del Logudoro. A metà
            sorge nella regione del Sulcis, ove presterà servizio   degli anni quaranta, col grado di brigadiere, ottiene
            fino a fine anni 30. Qui, il 15 marzo 1938, la Legione  la nomina di comandante della Stazione di Gonno-
            Territoriale Carabinieri di Cagliari – ufficio Servi-   sfanadiga, comune che sorge nella pianura del Cam-
            zio- con stralcio del foglio d’ordini legionale n. 5 del  pidano, infestata da forme di banditismo che desta-
            21  febbraio  1938,  concedette  al  Brigadiere  Lecis  vano forte preoccupazione e timore nelle popolazioni



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62