Page 56 - Notiziario 2024-6
P. 56

CARABINIERI DA RICORDARE













                        IL MARESCIALLO





                                      MAGGIORE








                    MARIO LECIS



















                                                   di GIANLUCA PASSALACQUA








                                ario Lecis, di Antonio Giuseppe     indispensabile  anche  nel  1924.  Il  2  gennaio  1925,
                                e Giuseppina Zedda, nato a Isili    Mario Lecis spedì una carta fotografica, nella quale
                                il  2  giugno  1905,  si  arruolò  nel  veniva ritratto in uniforme insieme agli altri compo-
                                1924  nel  Corpo  dei  Carabinieri  nenti  della  Stazione  di  San Vero  Milis,  indirizzata
            M Reali.  Come  prima  destinazione                     alla propria madre e famiglia, a cui dimostrava affetto
            ottenne la Legione Sardegna e più precisamente venne    e vicinanza.
            destinato alla Stazione di San Vero Milis, piccolo co-  Dopo il 5 giugno 1929, in cui viene ritratto alla festa
            mune  in  provincia  di  Oristano.  Lecis,  militare  di  dell’Arma celebrata ad Oristano, comune situato nella
            buona condotta, rispecchiava a pieno i principi gene-   parte settentrionale della pianura del Campidano -
            rali di carattere morale relativi al comportamento del  essendo  vincitore  di  concorso-  si  trasferì  a  Firenze
            Carabiniere, la cui norma originaria, contenuta nelle   dove, negli anni 1929-1930 presso la Scuola Allievi
            parole che nelle Regie Patenti del 13 luglio 1814 mo-   Sottufficiali Carabinieri Reali di Santa Maria Novella,
            tivarono la creazione del Corpo dei Carabinieri, era    frequentò il corso per Sottufficiali. Lo stesso, in data



             56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61