Page 30 - Notiziario 2024-6
P. 30
PAGINE DI STORIA
I COMPONENTI DELLA BANDA DINO CON I CC.RR. E LE GUARDIE DI P.S. DELLA QUESTURA
CHE PARTECIPARONO ALLA DISARTICOLAZIONE DELLA BANDA CRIMINALE
per-Prefetto” dovette interrompersi per ragioni politiche del generale di Corpo d’Armata Antonino Di Giorgio,
interne al regime fascista. Complesse relazioni sussi- ex ministro della Guerra. E soprattutto dell’oftalmologo
stevano tra le istituzioni fasciste locali, le clientele ter- deputato madonita Alfredo Cucco, leader del fascismo
ritoriali e l’organizzazione mafiosa. Le élite locali in Si- siciliano, già sottosegretario e membro del direttorio
cilia reagirono alle azioni di Mori con una combinazione nazionale del partito, accusato tra l’altro di aver ottenuto
di resistenza, collaborazione e adattamento, riflettendo finanziamenti proprio da quel sindaco di Piana dei
le complesse dinamiche di potere e gli interessi coinvolti. Greci Francesco Cuccia di cui abbiamo parlato in aper-
La loro influenza fu temporaneamente ridotta, ma molte tura. Dobbiamo pur dire che Mori all’inizio del mandato
di esse riuscirono a riconquistare il loro potere una volta non disdegnò di tenere discorsi unitamente a Cucco
che la repressione si allentò. Intanto Mussolini consi- nelle cittadine oggetto delle incursioni poliziesche (a
derava la lotta alla mafia conclusa, o almeno sufficien- partire proprio da Ganci) ed accettò di buon grado la
temente avanzata da non richiedere più l’intervento di- cittadinanza del paese del quale era originario il me-
retto di Mori. La propaganda fascista annunciò dico-politico. Di Giorgio e Cucco, invero, furono poi
solennemente: “la mafia è stata sconfitta”. Mori aveva assolti nelle Aule di giustizia da ogni accusa e riabilitati
pur cercato di combattere l’alta mafia, costringendo alle agli occhi dell’opinione pubblica. Il Prefetto venne no-
dimissioni - per quello che oggi chiameremmo concorso minato senatore a vita e fu richiamato dalla Sicilia il 16
esterno in associazione mafiosa - personaggi del calibro giugno 1929, grazie ad un decreto regio che prevedeva
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX