Page 33 - Notiziario 2024-6
P. 33

CRONACHE DI IERI
























                                                         di FABRIZIO SERGI























                            ell’estate del 1943, l’Italia si trovava in  successivamente  alla  capitolazione  nazi-fascista  verso
                            una fase di transizione, con il regime  la fine di agosto 1943. Il loro ruolo di mediazione non
                            fascista in declino e la popolazione civile  fu per nulla semplice poiché si trovarono a dover adat-
            menti e il fenomeno dello sfollamento dalle città alle  guerra, cercando di svolgere al meglio il loro dovere in
                                                                    tare le loro funzioni al governo provvisorio alleato, il
                            che  viveva  in  condizioni  di  crescente
                                                                    cosiddetto AMGOT, e a navigare tra le tensioni della
            Ndisagio,  tra  bombardamenti,  raziona-
            campagne. La Sicilia in particolare, com’è noto, già da
                                                                    un momento di grande incertezza.
                                                                    Facendo qualche passo indietro, la mattina del 13 agosto
            mesi era divenuta un obiettivo strategico per gli Alleati,
                                                                    del 1943, le truppe anglo-canadesi dell’VIII Armata, ai
            che miravano a ottenere una testa di ponte in Europa.
            Le notizie di un loro possibile sbarco sull’isola da una
            parte portavano speranza, dall’altro creavano uno stato
                                                                    la “Linea dell’Etna”, entrarono anche a Piedimonte. Per
                                                                    tutto il mese e ancora oltre, alcuni plotoni di militari
            d’ansia  per  le  ripercussioni  che  un  conflitto  diretto  comandi del Generale Montgomery, dopo aver superato
            episodio che ha come protagonisti un Brigadiere dei     locali di Palazzo Salluzzo, sito nell’omonima via. Di-
                                                                    britannici appartenenti al battaglione Hampshire, al-
            avrebbe potuto avere sulle comunità locali. In questo
            macrocontesto, ha attirato la mia curiosità un bizzarro
                                                                    loggiarono  nel  piccolo  centro,  più  precisamente  nei
                                                                    rimpetto al portone d’ingresso vi era l’abitazione del
            CC.RR. e taluni militari britannici, avvenuto nel piccolo
                                                                    Brigadiere Antonino Furnò, giovane alto e dal fisico
            Comune di Piedimonte Etneo, situato alle pendici del
                                                                    prestante, ammesso in servizio quale carabiniere a piedi
            vulcano Etna. Prima di approfondire la vicenda, credo
            sia opportuno ricordare il ruolo che svolsero i Carabi-
            nieri dopo i 38 giorni di aspri combattimenti sull’isola,  nel 1920 all’età di 21 anni in ferma triennale presso la
                                                                    Legione di Messina e successivamente mobilitato prima


                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38