Page 37 - Notiziario 2024-6
P. 37

CRONACHE DI IERI













            In quel momento non                                                                      leggi del regime fa-
            poté  più  sottrarsi  ad                                                                 scista. Tuttavia, con
            un  combattimento                                                                        il collasso dell’eser-
            corpo a corpo e ne se-                                                                   cito italiano e la ra-
            guì un breve scambio                                                                     pida  avanzata  al-
            di colpi. Furnò riuscì                                                                   leata, i carabinieri si
            a  divincolarsi  più                                                                     trovarono  a  dover
            volte  e  a  sopportare                                                                  scegliere tra l’obbe-
            gli  attacchi  dell’in-                                                                  dienza al regime fa-
            glese, “da buon carabi-                                                                  scista  e  l’adatta-
            niere  non  si  perse                                                                    mento  alle  nuove
            d’animo”,  scrive  Vi-                                                                   forze occupanti.
            tale,  finché  riuscì  ad                                                                 Dopo  l’armistizio
            assestare un tremendo                                                                    dell’8   settembre
            gancio contro l’avver-                                                                   1943, molti carabi-
            sario  britannico  sca-                                                                  nieri  si  trovarono
            raventandolo  a  terra.                                                                  nella  necessità  di
            Il soldato rimase per                                                                    collaborare  con  gli
            un  bel  po’  privo  di                                                                  Alleati.  In  Sicilia,
            sensi.  Gli  altri  rup-                                                                 furono  impiegati
            pero il cerchio attorno                                                                  per mantenere l’or-
            a Furnò e si compli-                                                                     dine, reprimere sac-
            mentarono  con  quel                                                                     cheggi e contribuire
            giovane  siciliano.  Lo                                                                  alla  stabilizzazione
            invitarono a bere e nei                                                                  dell’isola.  Gli  in-
            giorni a venire non ebbero mai più alcun atteggiamento  glesi, in particolare, apprezzarono l’efficienza e la disci-
            di sfida nei suoi confronti apprezzando il coraggio, la  plina dei carabinieri, impiegandoli come forza di polizia
            forza e la lealtà di quel carabiniere italiano. Di recente  locale in un momento in cui l’isola era attraversata da
            sappiamo, tramite i racconti di James Henry Bellows,    forti tensioni sociali e politiche. Dopo la liberazione e
            che in quella zona, tra i soldati del battaglione Ham-  la fine della guerra in Sicilia, i carabinieri rimasero una
            pshire, c’era più di un soldato che tirava di boxe, a sup-  forza di polizia cruciale sull’isola e il loro rapporto con
            porto, se mai ce ne fosse necessità, dell’aneddoto che  gli inglesi e gli altri alleati influenzò profondamente il
            Antonino Furnò amava raccontare in paese.               processo di ricostruzione. Molti carabinieri che avevano
            Un episodio sicuramente singolare quello accaduto a     collaborato con gli Alleati furono visti con sospetto dai
            Piedimonte Etneo che ci riporta in un’atmosfera insolita  fascisti rimasti, mentre i loro sforzi per mantenere l’or-
            e che ci permette di ricordare quei mesi convulsi. Non  dine  durante  l’occupazione  anglo-americana  furono
            è un caso che quando gli inglesi e gli americani sbarca-  spesso riconosciuti positivamente dalla popolazione lo-
            rono in Sicilia, trovarono un contesto locale frammen-  cale che nel carabiniere trovarono sempre il massimo
            tato, in cui i carabinieri avevano un ruolo cruciale nella  esempio di lealtà e fiducia.
            gestione dell’ordine pubblico e nell’applicazione delle                                        Fabrizio Sergi



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42