Page 42 - Notiziario 2024-6
P. 42

A PROPOSITO DI...




                        Importanza mIstIca                           Il 21 novembre 1949
                dell’InvocazIone “vIrgo FIdelIs”
                                                                        si celebrò la prima
            Il teologo salesiano Otto Wahl ha spiegato, in un ap-
            posito  saggio  del  1988,  che  l’invocazione  “Virgo
            Fidelis” esprime la consapevolezza del popolo cristiano          festa solenne
            che «nella figura di Maria, la fedeltà di Dio al popolo
            dell’Antica  e  della  Nuova  Alleanza  ha  raggiunto  il
            suo  apice,  poiché  ella  ha  dato  alla  luce  Cristo,  il  per commemorare
            Salvatore del mondo, nel quale sono state adempiute
            tutte  le  promesse  di  Dio».  In  Maria  si  aggiunge  il       l’eroismo dei
            segreto assolutamente unico e molto personale della
            sua maternità verginale».                                    Carabinieri che si
            Il servita Maria Gabriele Maria Roschini - fondatore
            della Pontificia facoltà teologica “Marianum” e tra i
            massimi studiosi di Mariologia - propose (1954), nel         immolarono, nel
            libro Le lodi della Vergine, un efficace commento spi-
            rituale alle Litanie Lauretane. Uno dei titoli su cui si    medesimo giorno
            soffermò più accuratamente fu proprio quello della
            Vergine “fedele”, sottolineando innanzitutto che «al
            di sopra di tanti e tanti servi infedeli, si erge colei      del 1941, durante
            che,  nel  momento  più  sublime  della  sua  vita,  si
            dichiarò l’umile “serva del Signore”. E tale si mantenne             la battaglia
            sempre, fino al suo ingresso nel Cielo, esempio insu-
            perabile  di  fedeltà  verso  Dio,  e,  conseguentemente,
            anche verso gli uomini. Per questo la Chiesa l’invoca             di Culqualber
            di continuo “Vergine fedele” per antonomasia». Quindi
            padre  Roschini  illustrò  ambedue  gli  aspetti  della
            fedeltà di Maria: quello nei riguardi di Dio e quello   gloria, e non intendendo cederla, in qualsiasi modo, a
            verso gli uomini.                                       chicchessia. E Maria, esaltata da santa Elisabetta per i
            Quattro le categorie e le caratteristiche che padre     celesti carismi di cui rifulgeva e per la sua stessa fedeltà
            Roschini elencò per indicare chi realmente è fedele     nel credere alle cose che le erano state dette per mezzo
            a Dio.                                                  dell’angelo  dal  Signore,  senza  ritenere  nulla  per  sé,
            Innanzitutto «chi crede alla sua Parola, sicuro com’è   riferisce tutto a Dio esclamando: “L’anima mia magnifica
            che egli non può errare né indurre in errore». E Maria  il Signore [...] grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
            santissima credette fermamente, con una fedeltà in-     e Santo è il suo nome” (Luca 1,46.49)».
            superabile, a tutte le verità rivelate da Dio ai padri del  Infine  «chi  custodisce  gelosamente  i  segreti  di  lui,
            popolo eletto per mezzo dei profeti e, in modo tutto    secondo quel detto: “Chi va in giro sparlando svela il
            particolare, a ciò che Dio le rivelò per mezzo dell’angelo  segreto,  ma  l’uomo  fidato  tiene  nascosto  ciò  che  sa”
            Gabriele nel giorno dell’annunciazione.                 (Proverbi 11,13). E Maria fu così gelosa nel custodire i
            Quindi «chi mantiene i propri impegni con lui, dimo-    segreti di Dio, che non osò neppure rivelare a Giuseppe,
            strandosi così uomo di parola». Così fece la Vergine    angustiatissimo, la sua verginale maternità».
            santissima nel giorno dell’annunciazione.               In  continuità,  padre  Roschini  descrisse  l’ulteriore
            In terzo luogo «chi non si arroga mai ciò che appartiene  aspetto, poiché «la fedeltà verso Dio trae con sé, ne-
            a  lui,  essendo  egli  giustamente  gelosissimo  della  sua  cessariamente, la fedeltà verso l’uomo, creato a immagine



            42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47