Page 40 - Notiziario 2024-6
P. 40
A PROPOSITO DI...
L’11 novembre 1949 la Madonna venne proclamata novembre 1953 e che, già il 21 dicembre del 1948,
da Papa Pio XII Patrona dell’Arma dei Carabinieri aveva visto la consacrazione dell’Arma alla “Virgo Fi-
con il titolo di “Santa Maria Virgo Fidelis” che si delis” durante una cerimonia presso la Legione allievi
collega al motto araldico dell’Arma «Nei secoli fedele», di Roma nella quale l’ordinario militare aveva benedetto
richiamando la promessa dell’Apocalisse: «Sii fedele l’icona della Madonna.
fino alla morte e ti darò la corona della vita». A sostenerlo in queste iniziative - oltre al cappellano
Il successivo 21 novembre se ne celebrò la prima festa militare capo, il gesuita Luigi Apolloni - ci fu il
solenne per commemorare l’eroismo dei Carabinieri Generale di Corpo d’Armata Fedele De Giorgis, Co-
che si immolarono, nel medesimo giorno del 1941, mandante Generale dell’Arma dal 16 maggio 1947 al
durante la battaglia di Culqualber in Abissinia. 24 maggio 1950.
Fu il compimento di un percorso che era stato avviato Fino a quel momento, l’unica Forza armata che aveva
nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale scelto come patronato un titolo mariano era l’Aero-
dall’Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, nautica, dal 24 marzo 1920 affidata alla “Beata Vergine
ordinario militare italiano fra il 28 ottobre 1944 e il 4 di Loreto” mentre in seguito si sono aggiunte la
BREVE APOSTOLICO DI PIO XII DI PROCLAMAZIONE
DELLA VIRGO FIDELIS PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
40 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX