Page 31 - Notiziario 2024-6
P. 31
PAGINE DI STORIA
1° MARESCIALLO A PIEDI LEONARDO PAPPALARDO, 2° VICE QUESTORE GUELI, 3° CAPITANO PIETRO DARDANELLI,
4° VICE QUESTORE LAURICELLA, 5°COMMISSARIO CAPO PETRANTONI, 6° TENENTE CALOGERO LO PRESTI,
PROTAGONISTI DELLA CATTURA DELLA BANDA DINO
che i prefetti e i questori che avessero raggiunto il tren- toriali continuarono a esistere, mentre le riforme ne-
tacinquesimo anno di servizio sarebbero dovuti andare cessarie per affrontare le cause profonde del fenomeno
in pensione a prescindere dall’età. Dopo la sua partenza non furono attuate. Il periodo di lotta condotta da Mori
la mafia gradualmente riprese potere. La repressione ebbe l’alto prezzo per l’Arma dei Carabinieri di 15 ca-
temporanea non risolse alle radici del problema mafioso, duti e 350 feriti. Vennero concesse a militari dell’Arma
e la mafia continuò a essere un fenomeno endemico. 124 Medaglie d’argento e 47 di bronzo al Valor Militare,
Secondo tali critiche le azioni di Mori non portarono a 6 Medaglie al Valor Civile, 14 Attestati di Pubblica
cambiamenti strutturali significativi nella società sici- Benemerenza e 50 Encomi Solenni.
liana e con la mafia che riprese potere le clientele terri- Francesco Caldari
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX 31