Page 27 - Notiziario 2024-6
P. 27

PAGINE DI STORIA





                         La Banda Dino fu costituita nel 1923


               dal pregiudicato originario di Petralia Sottana


                    Giovanni Dino, latitante per sottrarsi agli



            obblighi della misura di pubblica sicurezza della


               “ammonizione”, che imperversava, a cavallo,


                       nel territorio madonita compreso nel



            circondario di Cefalù. Forte delle riuscite attività


                 estorsive, la banda allargò il proprio ambito


             delinquenziale, producendosi in scorrerie nella



                confinante, a sud, provincia di Caltanissetta






            l’attività  di  penetrazione  informativa  del  Maresciallo  una collina, non sembrava esservi alcuno all’interno, se
            d’Alloggio Capo Leonardo Pappalardo, Comandante         non il proprietario, naturalmente indiziato di favoreg-
            la Stazione di Resuttano, che – anche grazie allo spirito  giamento. Ma carabinieri e guardie di P.S. alla vista di
            rinfrancato dei contadini della zona che videro restrin-  una porta chiusa di un sito appartato di cui il massaro
            gersi il campo d’azione della banda mercè i più frequenti  adduceva di non detenere la chiave, pensarono bene di
            servizi di pattugliamento dei Reali Carabinieri - riuscì  abbatterla, per scoprire un vano oscuro ed una scala che
            ad acquisire notizie di interesse operativo, che indica-  portava al piano superiore, ove gli operanti si trovarono
            vano i briganti in movimento tra due masserie nei ter-  di fronte ad un’altra porta. Abbattuta pure questa, furono
            ritori  di  Resuttano  e  Marianopoli.  Lunghi  servizi  di  infine scoperti in quel locale nascosto quattro soggetti
            appostamento consentirono infine ai carabinieri – pre-   che, seppure armati di fucile, realizzarono immediata-
            senti il Maresciallo d’Alloggio Capo Giuseppe Amico,    mente  l’inopportunità  di  aprire  un  conflitto  a  fuoco.
            comandante della Stazione di Marianopoli e guardie      Tra di loro, lo stesso Giovanni Dino, ed il fratello di-
            di P.S. dirette dal Questore Lauricella di Caltanissetta  ciannovenne Carmelo.
            in  persona  -  di  predisporre  un  servizio  rinforzato  la  Il valore della cattura dei capi della Banda Dino fu sot-
            notte piovosa del 30 maggio 1925, nei pressi della mas-  tolineato da messaggi di compiacimento inviati dal Mi-
            seria  Chibbò  Piccolo,  accerchiandola  ed  infine  effet-  nistro degli Interni e da Trapani dallo stesso Prefetto
            tuando l’irruzione da tre direttrici. Non mancò la sor-  Mori, nella sua veste di Dirigente del Servizio Inter-
            presa quando, in questa sorta di fortezza posta su di   provinciale di P.S. della Sicilia.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32