Page 23 - Notiziario 2024-6
P. 23

PAGINE DI STORIA















                    Il “pugno di ferro” del Prefetto Cesare Mori


                      e la cattura della famigerata Banda Dino


                                         operata dai Carabinieri





















            I       l banditismo in Sicilia è un fenomeno che risale  mevano poi la forza e il potere della casta nobiliare al

                    agli ultimi decenni del millequattrocento, allor-
                                                                    servizio della quale operavano.
                    quando iniziarono a verificarsi episodi di cri-
                                                                    Il banditismo in Sicilia si caratterizzava quindi per la
                    minalità organizzata per bande che raggiunsero  collusione tra banditi e notabili locali, con compromessi
            picchi preoccupanti nella prima metà del Cinquecento.   giudicati tollerabili che influenzavano la politica locale.
            Il banditismo era percepito allora come un fenomeno     Sin da allora può leggersi un opaco rapporto di tipo
            eversivo e disordinato, associato a manifestazioni cri-  politico-mafioso: le bande operavano a favore dei feu-
            minose  e  alla  devianza  sociale.  Le  autorità  risposero  datari, il viceré per garantire l’ordine e rassicurare il re
            con severe leggi e pene esemplari per dimostrare la loro  spagnolo Carlo V dovette scendere a patti con la baro-
            capacità repressiva. Dalla parte dei sottomessi, era visto  nia, attuando nei confronti di questa una politica assai
            come forma di resistenza e protesta delle classi oppresse,  più morbida e permissiva, concedendo l’impunità a noti
            contro l’ingiustizia e la corruzione del potere.        manutengoli ed assassini, che se ne servivano per con-
            In realtà, al pari di quanto accadeva negli altri Stati eu-  tinuare ad esercitare la violenza.
            ropei, nell’isola banditi e fuoriusciti assunsero il ruolo  Accanto ad esso, ad inizio Ottocento con la abolizione
            di milizia a disposizione del feudatario. Nelle città co-  del sistema feudale da parte del Parlamento straordi-
            stituirono anche la manovalanza per le operazioni di    nario siciliano sorse il fenomeno della intermediazione
            contrabbando dei grandi mercanti e svolsero funzioni    mafiosa (che non comportò il venir meno della nobiltà
            di mediatori negli illeciti perpetrati dagli ufficiali regi.  locale), la connessa crisi post-feudale e le contese nate
            All’interno del feudo le bande armate servivano a ga-   sui nuovi diritti di proprietà e di uso delle risorse della
            rantire la sottomissione dei vassalli di fronte ai continui  terra. Quindi convissero due manifestazioni criminali,
            abusi baronali. Nell’ambito delle gerarchie feudali, espri-  consolidatesi nella metà dell’Ottocento dopo l’annes-



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28