Page 21 - Notiziario 2024-6
P. 21

PAGINE DI STORIA



















































            Con l’avvento della Repubblica, nel 1946, una nuova     zioni di quelle vecchie. Le cerimonie si sono concluse col
            Bandiera, priva delle insegne reali, sostituì quelle ori-  solenne giuramento dei reparti in armi alla nuova Ban-
            ginali. La nuova Bandiera, adottata con decreto legi-   diera dinanzi alla quale, resi gli onori militari, essi hanno
            slativo presidenziale del 19 giugno 1946, venne con-    sfilato. Le vecchie bandiere sono state portate a Roma per
            fermata dalla Costituzione nel 1947. I nuovi drappi     essere custodite al Vittoriano”.
            di guerra si differenziavano dai precedenti non solo    Tuttavia, per i Carabinieri, le cerimonie non si svolsero
            per l’assenza dello scudo sabaudo e della corona reale,  solo all’interno delle caserme. La Bandiera dell’Arma,
            ma anche per la forma del puntale ovvero la “freccia”   insieme ad altre bandiere di guerra presenti a Roma,
            su cui campeggiava il monogramma e la stella della      fu  solennemente  sostituita  sull’Altare  della  Patria,
            Repubblica. La cerimonia di consegna ai reparti del-    mentre quella della Scuola Centrale Carabinieri di Fi-
            l’Esercito avvenne il 4 novembre successivo. Così un    renze, l’unica altra bandiera assegnata ai reparti del-
            cronista dava notizia su “Il carabiniere della Nuova Ita-  l’Arma in quel tempo, venne cambiata in un contesto
            lia”, nel numero di dicembre del 1947, dell’avvenuto    altrettanto  solenne,  davanti  al  maestoso  Duomo  di
            cambio delle Bandiere di guerra: “Nella mattinata del   Santa Croce. Le due Bandiere dei Carabinieri, inoltre,
            4 novembre in tutte le caserme d’Italia ha avuto luogo in  grazie a un raro privilegio concesso dal Ministro della
            forma solenne la consegna delle Bandiere di guerra in   Difesa, furono destinate non al Vittoriano, ma al Mu-
            cambio di quelle vecchie delle varie armi corpi ed enti mi-  seo Storico dell’Arma, un gesto che conferiva loro un
            litari. Dopo la benedizione di rito, i comandanti di corpo  posto speciale nella memoria collettiva.
            hanno apposto sulle nuove Bandiere la fascia e le decora-                                  Giovanni Salierno



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26