Page 16 - Notiziario 2024-6
P. 16

PAGINE DI STORIA





            La Cerimonia di riconsegna si svolse nel cortile della  altre cariche dello Stato civili e militari. La cerimonia
            Scuola Allievi. A condizionare l’evento una sottile ma  fu resa ancora più emblematica per la partecipazione
            continua pioggia, tuttavia, l’inclemenza del tempo non  delle  alte  cariche  alleate,  tra  le  quali  l’Ammiraglio
            scalfì minimamente il desiderio dei reparti schierati   Stone, il Maggiore Generale Browing, il capo della
            pronti ad alzare le armi in onore della Bandiera che    Polizia Alleata Colonnello Pollak.
            ritornava  nella  sua  sede.  Cosicché  i  carabinieri  in  Poco prima delle 11.00, accolto dagli onori militari
            grande uniforme, con le spalline splendenti e coi mo-   giunse  S.  A.  R.  il  Luogotenente  Generale,  Principe
            schetti  forbiti,  si  schierarono  introno  alle  10.30  del  Umberto  di  Savoia  (futuro  Umberto  II,  ultimo  Re
            mattino nel cortile della Scuola Allievi. A sinistra dei  d’Italia), il quale, con le autorità al seguito, passò in
            reparti a piedi si schierarono i ricostituiti squadroni,  rivista i reparti schierati prendendo successivamente
            coi cavalli lucidi che sorreggevano immobili i loro ca-  posto nella tribuna d’onore eretta su un lato del cortile
            valieri, i quali, impettiti con lo sguardo fisso in avanti,  ove prestavano servizio alcuni carabinieri con indosso
            sguainavano la luccicante sciabola in attesa dell’em-   le uniformi storiche dell’Arma. Allorquando tutte le
            blema della Patria. A destra dello schieramento venne   autorità ebbero preso posto nelle varie tribune, il Ge-
            mantenuto uno spazio vuoto, un ciborio, in cui sarebbe  nerale dell’Arma, Boella, Presidente del Museo Storico,
            stata posta la Bandiera durante la cerimonia. Le note   pronunciò alcune brevi sentite espressioni che prece-
            del trombettiere della Guardia annunciarono l’arrivo    dettero  la  consegna  del  glorioso  drappo  nelle  mani
            delle diverse autorità, tra esse si distinguevano il Pre-  del  Comandante  Generale Taddeo  Orlando.  L’Alto
            sidente del Consiglio, S. E. Bonomi; S. E. il Ministro  Ufficiale, nel ricevere il vessillo pronunciò un vibrante
            della  Guerra  e  il  Ministro  della  Marina;  nonché  le  discorso per poi consegnare, il drappo, al Colonnello




                  IL SALUTO AI REPARTI SCHIERATI NEL GIORNO DELLA CERIMONIA
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21