Page 12 - Notiziario 2024-6
P. 12
PAGINE DI STORIA
MAGGIOR GENERALE
TROFIMO ARNULFI
sentimenti d’italianità e dal profilo morale personale e
familiare impeccabile. Delle migliaia di appartenenti
alla Gendarmeria indossarono gli alamari solo 1 co-
lonnello, 2 maggiori, 9 capitani, 23 tenenti, 27 sottote-
nenti e 224 sottufficiali e gendarmi. Col personale a
sua disposizione l’Arnulfi, a seguito del Decreto del 25
novembre 1860, creò il Reggimento Carabinieri Reali
per la città di Napoli, successivamente trasformato in
7^ Legione Carabinieri di Napoli, agli ordini del te-
nente colonnello Emanuele Trotti, con giurisdizione
sulle province di Napoli, Terra di Lavoro (Caserta),
Benevento e Molise. Il fabbisogno straordinario di per-
sonale per tutte queste esigenze determinò la necessità
di arruolare attingendo dai diversi corpi del Regio
Esercito e di procedere a riammissioni in servizio e al-
l’arruolamento di volontari con pregressa esperienza
militare. Venne infatti considerato con maggior favore
un allargamento della base su cui selezionare i Carabi-
nieri Reali, mantenendo gli elevati requisiti fisici, morali
Generale dei CC.RR. fatto conoscere i requisiti per
poter aspirare a transitare nel Corpo, e riguardava co-
munque solo una parte dell’organico, atteso che una
forte aliquota aveva preferito unirsi ai briganti alla
macchia e ai contadini impegnati nella resistenza a
quello che per molti di loro rimaneva un invasore. Il
Regno Sardo, a questo punto, ritenne di dover interve-
nire e inviò a Napoli quel maggior generale Trofimo
Arnulfi, che aveva fatto esperienza con l’accorpamento
nel Corpo dei CC.RR. della gendarmeria austriaca
della Lombardia. Inutile dire che il compito stavolta si
dovesse dimostrare enormemente più complesso.
Giunto a Napoli il 23 ottobre 1860 con 32 ufficiali e
448 sottufficiali e carabinieri, costituì con essi il primo
nucleo del Corpo dei Carabinieri Meridionali. Gli ven-
nero messi a disposizione gli ex-gendarmi borbonici,
ma il Comando del Corpo dei CC.RR. non intese de-
rogare alla normativa sugli arruolamenti, per cui Arnulfi
procedette a rigorosa selezione, ammettendo solo ele-
menti non coinvolti con il passato regime, di provati
12 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX CAPITANO EMANUELE TROTTI