Page 8 - Notiziario 2024-6
P. 8
PAGINE DI STORIA
lo scioglimento della Gendarmeria e la sua riorganiz- era entrato in guerra con l’Austria solo un anno prima.
zazione sotto il nome di Veliti, incorporandovi i dragoni In Sicilia era stato già necessario far fronte alle richieste
pontifici e i gendarmi disposti ad aderire al nuovo ordine. di carabinieri da parte di Garibaldi, che rivendicava
Disposizioni del 28 giugno, del 1° e del 4 luglio 1859 quanto evidentemente promessogli prima di dar avvio
diedero il primo assetto organico e amministrativo ai alla sua missione apparentemente folle, dopo i falli-
Veliti, fissandone l’organico in 500 uomini e assicurando menti di Pisacane e dei fratelli Attilio e Emilio Ban-
paghe e vantaggi di carriera a somiglianza di quelli di diera. Coi Mille di Garibaldi erano presenti dei cara-
cui fruivano i Carabinieri Reali, a premessa del loro binieri, anch’essi una volta appartenuti al Corpo, ma
definitivo assorbimento, che non tardò a realizzarsi. ufficialmente ora in congedo. Sbarcato a Marsala l’11
Il piccolo Regno Sardo, in fase d’espansione, vedeva maggio 1860, in qualità di Comandante in capo delle
ora moltiplicarsi le sfide, perché con l’epilogo vittorioso forze nazionali e Dittatore, l’Eroe emanò da Palermo in
dell’impresa dei Mille nasceva – fra l’altro – l’esigenza data 14 luglio il decreto istitutivo del Corpo di Carabi-
di ampliare la giurisdizione dei Carabinieri Reali ad nieri in Sicilia, al cui comando designò il Colonnello
un’area enormemente più estesa del piccolo stato che Angelo Calderari, facente parte del suo seguito. Esisteva
8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX