Page 9 - Notiziario 2024-6
P. 9

PAGINE DI STORIA













            una segreta intesa con il Governo
            di Torino: un ufficiale del Corpo
            dei CC.RR. avrebbe dovuto rag-
            giungere con un nucleo di dipen-
            denti la Sicilia per concorrere al-
            l’organizzazione dei Carabinieri di
            Sicilia. Per tale incarico venne pre-
            scelto il capitano Francesco Mas-
            siera, che accettò di dimettersi fit-
            tiziamente dal Corpo dei CC.RR.
            affinché il governo sardopiemon-
            tese apparisse estraneo all’impresa.
            L’ufficiale  aveva  ricevuto  assicu-
            razione  che  le  dimissioni  sareb-
            bero state figurative e non avreb-
            bero pregiudicato la sua carriera,
            come infatti avvenne (Raggiunse
            il grado di Maggior Generale e da
            colonnello  comandò  la  Legione
            di Bari, la Legione Allievi e quella
            di  Firenze.).  Il  trucco  serviva  a
            prendere politicamente le distanze
            dall’impresa garibaldina, cui non
            poteva essere aggregato personale
            del Corpo dei CC.RR. e del Re-
            gio Esercito in forma ufficiale.
            Massiera  aveva  fatto  parte  della
            commissione  che  aveva  curato
                                                  MAGGIOR GENERALE FRANCESCO MASSIERA
            l’arruolamento  dei  volontari  che
            nel 1859 avevano preso parte alla
            2a Guerra d’Indipendenza, destinati sia ai Cacciatori   mandano alcune diecine di carabinieri in luogo di 200
            delle Alpi di Garibaldi, sia all’Armata Sarda, aveva per-  ch’egli ne aveva chiesti”.
            tanto maturato esperienza e conoscenze con l’ambiente   Mentre a Palermo Massiera era impegnato nell’orga-
            garibaldino (Anna Maria Isastia, Il volontariato militare  nizzazione dei militari giunti da Torino, le istituzioni
            nel Risorgimento, SME Uff. Sto.). Pochi giorni dopo      provvisorie garibaldine decretavano in data 8 ottobre
            essere sbarcato a Palermo con 30 carabinieri, Massiera,  che in ogni capoluogo di provincia e di circondario ve-
            con decreto del 2 agosto 1860 venne nominato Mag-       nisse costituita una commissione composta di tre “spec-
            giore dei Carabinieri in Sicilia. Contestualmente si stava  chiati cittadini” con il compito di promuovere l’arruo-
            predisponendo a Torino l’invio di altro personale del   lamento  volontario  di  giovani  “onesti ed istruiti” nel
            Corpo,  atteso  che  dall’isola  si  lamentava  che  “… si  Corpo dei Carabinieri Reali di Sicilia. Nacque così l’em-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX  9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14