Page 18 - Notiziario 2024-6
P. 18

PAGINE DI STORIA













            Imassi, Comandante della Legione Allievi, affidandolo              La Bandiera,
            all’onore e alle virtù militari degli uomini dell’Arma.
            Tra la commozione generale il drappo venne prelevato          quindi, raggiunse
            da un alfiere che lo collocò presso lo spazio apposita-
            mente lasciato a sinistra del palco delle autorità in at-
            tesa degli onori dei reparti. La Bandiera, quindi, rag-         il proprio posto
            giunse  il  proprio  posto  mentre  i  reparti  che
            componevano lo schieramento preceduti dalla Banda               mentre i reparti
            dell’Arma,  sfilarono  davanti  al  palco  delle  autorità.
            Verso  le  ore  12.00,  tra  onori  e  squilli  di  tromba  la
            Bandiera lasciò lo schieramento accompagnata dalla         che componevano
            scorta  d’onore  per  essere  portata  nel  luogo  previsto
            per la custodia mentre le autorità intervenute lascia-         lo schieramento
            vano la caserma.
            La pioggia fine e fitta che non aveva dato tregua per
            tutto il corso della cerimonia continuò a cadere sui            preceduti dalla
            cuori assolati e fieri dei carabinieri impettiti davanti
            alla loro Bandiera.                                           Banda dell’Arma,
            Il Tricolore, simbolo caro all’Italia, affonda le sue radici
            nel 1848, quando re Carlo Alberto lo sventolò come
            segno  di  sostegno  all’insurrezione  contro  l’Austria.   sfilarono davanti al
            Con la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, le
            Bandiere di guerra furono uniformate e consegnate ai       palco delle autorità
            reparti della disciolta Armata Sabauda. L’emblema di-
            venne immediatamente simbolo d’identità del Regno
            in cui il popolo, libero dallo straniero e unito, associato
            da storia, leggi, tradizioni, consuetudini, fede e leg-  Carabinieri. La consegna, il 14 marzo successivo av-
            genda, si identificava. Al passaggio di essa, alla sola  venne sul piazzale della area/caserma Macao di Roma
            semplice  vista,  ogni  cittadino,  militare  o  civile  che  e il Sovrano, nell’affidare il prezioso vessillo all’onore
            fosse, si raccoglieva in un mistico silenzio e si emo-  e alla fedeltà della Legione Allievi, sottolineò: “la sa-
            zionava sentendosi fiero di identificarsi in quei colori.   cralità …e il ruolo emulativo delle gloriose gesta di quei
            Con tali sentimenti ed essendo i “Reali Carabinieri”    soldati che hanno dato e daranno incessanti prove di co-
            simbolo dell’Unità nazionale, il Ministro della Guerra  raggio e di abnegazione nella lotta per la pace e per la si-
            nel 1894, propose al Sovrano la concessione alla Scuola  curezza della società”. Da quel momento la Bandiera
            Allievi Carabinieri della Bandiera, affinché: “fin dai  dell’Arma divenne molto di più di un semplice vessillo
            primordi dell’educazione militare, i giovani allievi possano  per chi indossa la divisa da carabiniere. Essa rappre-
            apprendere l’amore per questo glorioso, altissimo simbolo,  sentò subito il simbolo dell’onore, del sacrificio e del
            che tutti siamo chiamati a difendere fino alla morte”. Il  legame profondo tra l’Arma e la Nazione.
            25 febbraio 1894, Re Umberto I firmò il decreto con     Durante  la  Prima  Guerra  Mondiale,  il  24  maggio
            cui veniva concessa la Bandiera alla Legione Allievi    1915, la Bandiera partì con il Reggimento Carabinieri



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IX
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23