Page 55 - Notiziario 2024-3
P. 55

A PROPOSITO DI...






                                                    LA GIUNTA MILITARE TORO (1936 - 1937)



















































            Previdenza Sociale, portato la giornata lavorativa a otto  buri su tutto il territorio nazionale. Ciò procurò al Pre-
            ore e reso persino obbligatoria l’iscrizione ai sindacati.  sidente una notevole popolarità tra la gente comune e
            Fondò,  infine,  una  Banca  Mineraria,  onde  sostenere,  la classe media boliviana, ma non certamente negli am-
            attraverso i crediti, la principale risorsa economica del  bienti legati al “mondo degli affari”, e soprattutto alle
            Paese: l’estrazione del petrolio, dello stagno e di altri  oligarchie nazionali, danneggiate economicamente dalle
            minerali. In verità, la mossa più importante fu certa-  sue riforme sociali, le stesse che avevano osato attaccare
            mente quella di nazionalizzazione di tale settore attra-  la citata “Standard Oil”, che certamente non era rimasta
            verso la Risoluzione Suprema da lui stessa emanata il   a guardare. A quel punto i nemici del Presidente Toro
            21 dicembre 1936. In quest’ottica, il 13 marzo 1937,    corsero ai ripari, tanto è vero che il 13 luglio dello stesso
            avrebbe anche decretato la confisca dei beni della mul-  1937, il Colonnello Germán Busch rovesciò il Governo
            tinazionale americana “Standard Oil”, le cui proprietà  del  suo  vecchio  compagno  d’arme,  David Toro.  Ben
            furono trasferite alla “Yacimientos Petrolíferos Fiscales  presto, il Presidente Busch iniziò a dubitare riguardo
            Bolivianos (YPFB)”, la quale divenne il nuovo Organi-   all’utilità della “Missione” italiana, soprattutto in termini
            smo per l’esplorazione e lo sfruttamento degli idrocar-  di risparmio per le casse dell’Erario, trattandosi di un



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX  55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60