Page 52 - Notiziario 2024-3
P. 52
A PROPOSITO DI...
specializzati”, come lo sarebbero stati in effetti i membri a) Pubblica Sicurezza: Dott. Rosario Oreste Barranco,
della “Missione” italiana. E fu proprio il Conte Galeazzo Commissario aggiunto di P.S., nato a Palermo il 6
Ciano, Ministro degli Affari Esteri italiano appena gennaio del 1900, con un passato nell’OVRA e Vit-
dall’11 di giugno, che avrebbe accolto con favore la ri- torio Senise, Segretario di Polizia, nato il 23 luglio
chiesta del Colonnello Toro, ritenendo che l’invio di 1913 e in servizio dal 1° agosto 1935;
una “Missione di Polizia” in quella Nazione avrebbe b) Arma dei Carabinieri Reali: il neo Ten. Col. Luigi
certamente avuto ripercussioni favorevoli, sia per l’Italia Bertarelli, nato a Viterbo il 20 giugno del 1894, in
in quanto Paese che per lo stesso prestigio del regime. servizio presso il Gruppo Carabinieri di L’Aquila (Le-
D’intesa, quindi, con il Capo della Polizia, Prefetto Ar- gione di Roma), decorato di medaglia di bronzo al
turo Bocchini, con il Comandante Generale dell’Arma Valor Militare da Sottotenente del Reparto Mitra-
dei Carabinieri Reali, Gen. C.A. Riccardo Moizo e con gliatrici (Prima guerra mondiale); il Cap. Costanzo
il Capo di Stato Maggiore della M.V.S.N., Generale Luzzago, già Aiutante maggiore in 2^ presso la Le-
Luigi Russo (il Comandante Generale del Corpo era gione CC.RR. di Alessandria, nato a Torino l’11 set-
lo stesso Benito Mussolini), il Ministero dell’Interno tembre del 1897 e il Maresciallo Salvatore Oppo;
designò fisicamente i membri della “Missione”. c) M.V.S.N.: Comm. Michele Pallotta, Console ge-
A capo della medesima fu destinato il Comm. Domenico nerale, già tenente del 9° Reggimento Fanteria, deco-
Ravelli, Ispettore Generale di Pubblica Sicurezza (nato rato di medaglia di bronzo al Valor Militare nel corso
il 18 gennaio 1886 e in servizio nel Corpo delle Guardie della “Grande Guerra”, il Cav. Giuseppe Togni, Cen-
di Pubblica Sicurezza dal 9 settembre 1910), mentre gli turione e Saverio Furci, Capo Squadra (Sergente)
altri suoi componenti furono così contemplati: della Milizia.
LA PAZ (BOLIVIA) - IL PALAZZO DEL GOVERNO