Page 56 - Notiziario 2024-3
P. 56
A PROPOSITO DI... LA CASERMA DELLA POLIZIA
DI SICUREZZA A SANTA CRUZ
complesso lavoro di riorganizzazione dei Corpi di Al di là del rientro o meno in Italia della “Missione”,
Polizia che avrebbe comportato una notevole spesa gli obiettivi che questa si era prefissi sin dalla partenza
per il Paese anche negli anni a venire. La “Missione” da Roma furono totalmente raggiunti.
costava, infatti, al Ministero delle Finanze boliviano A confermarci il dato è la seguente corrispondenza,
la considerevole somma di 4.500 dollari mensili, oltre datata 1940, tolta da un periodico della stessa Arma
alle spese di viaggio. Con il mancato rinnovo del dei Carabinieri: «La Direzione Generale della Polizia
“Contratto”, la “Missione italiana di Polizia” cessò le boliviana va procedendo all’attuazione di un ampio
sue funzioni ed il relativo personale s’imbarcò ad Arica piano inteso a riorganizzare le forze dell’ordine. Capi-
alla volta di Genova. Come ricorda lo storico Mauro saldi del nuovo ordinamento sono: una maggior coesione
Canali: «Due componenti di essa appartenenti rispetti- fra gli appartenenti ai Corpi di polizia, valorizzazione
vamente ai CC.RR. e alla PS sono tuttavia stati ricon- della “Giornata della Polizia e del Carabiniere” (13 lu-
fermati per un anno con facoltà di rinnovo. Con il rin- glio), miglioramento della cultura di ufficiali e gregari
novo del contratto formato nel dicembre del 1937, a mezzo di conferenze settimanali, perfezionamento
rimanevano a La Paz Barranco e Bertarelli. Quest’ul- delle funzioni di Polizia amministrativa, revisione del
timo, in seguito, rinunciava e già nel marzo 1938 risul- Regolamento della P.S., istituzione di una Cooperativa,
tava rientrato in Italia. Rimase il solo Barranco, che ri- costruzione di case per gli ammogliati. L’anno scorso
coprì la carica di Direttore della Scuola di Polizia furono istituite: la Polizia Doganale, la Confinaria, la
boliviana. Iniziava anche la pubblicazione della “Rivista Ferroviaria, la Mineraria e la Campestre. Da ultimo
di Polizia” e nel maggio 1938 veniva posto alle sue di- per una più ampia tutela delle persone e dei beni, nella
pendenze il Corpo di Polizia Rurale. Ma, agli inizi del capitale è stata istituita una Squadra Speciale forte di
1939, anche Barranco lasciava La Paz». 800 uomini».
56 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX