Page 49 - Notiziario 2024-3
P. 49

A PROPOSITO DI...








                      Le “Missioni” di Polizia che operarono



                in America Latina dal 1937 al 1940 ebbero


                   il merito di aver esportato in Paesi come


                 la Bolivia e il Perù il c.d. “Modello italiano”:



                   un’organizzazione poliziesca complessa


                  ma efficientissima, la quale era una delle



                    più rinomate in Europa, soprattutto nel


                       campo dell’investigazione scientifica













            lonnello  Armando  Romo  Boza,  dei  Carabineros  de    fidati soprattutto alla famigerata OVRA , era una delle
            Chile, per l’addestramento dei Carabinieri e Poliziotti  più rinomate in Europa, soprattutto nel campo del-
            colombiani. Non solo, ma mentre la Benemerita Arma      l’investigazione scientifica. In tale ambito, infatti, pri-
            avrebbe assicurato la propria collaborazione alla Grecia  meggiavano tutte e tre le principali Forze di Polizia
            sino al 1923, mantenendo in efficienza la locale Gen-   (Carabinieri, Pubblica Sicurezza e Guardia di Finanza,
            darmeria, sia la Regia Guardia di Finanza che la stessa  volendo ricordare il determinante ruolo della “Polizia
            Arma avrebbero curato, a partire dal 1928, rispettiva-  Tributaria  Investigativa”).  Era,  quella,  esportata  nel
            mente l’organizzazione della “Guardia di Confine” e     1937, un’organizzazione poliziesca che operava a 360°,
            della “Gendarmeria” del Regno d’Albania. Al di là di    anche attraverso le c.d. “Specializzazioni”, pensando
            tali strumentalizzazioni politiche, che certamente non  ai compiti, comunque meritori, che la Milizia Volon-
            rendono giustizia alla Storia di tali Corpi, le “Missioni”  taria per la Sicurezza Nazionale avrebbe esercitato, al-
            di Polizia, che operarono in America Latina dal 1937    meno sino al 25 luglio 1943 (ricordiamo la Milizia
            al 1940, ebbero il merito di aver esportato in Paesi    Forestale, Postale, Ferroviaria, della Strada, e così via).
            come  la  Bolivia  e  il  Perù  il  c.d. “Modello  italiano”:  Quella che segue è, quindi, la storia della 1^ Missione
            un’organizzazione  poliziesca  complessa  ma  efficien-  di Polizia interforze, che la Pubblica Sicurezza, l’Arma
            tissima, la quale, fatti salvi i compiti di repressione del  dei Carabinieri Reali e la M.V.S.N. avrebbero mante-
            terrorismo anarchico, ovvero del dissenso politico af-  nuto in Bolivia, sebbene per un solo anno.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54