Page 48 - Notiziario 2024-3
P. 48
A PROPOSITO DI...
di GERARDO SEVERINO
ncora oggi, taluni storici, nel citare le degli omologhi Corpi locali di Polizia, già sul finire
“Missioni” che le Forze di Polizia italiane, dell’Ottocento, volendo ricordare, ad esempio, l’im-
singolarmente o “interforze”, ebbero a pianto della “Gendarmeria Cretese” e di quella Greca,
A svolgere all’Estero nel corso del c.d. “Ven- ad opera dell’Arma, ovvero della “Guardia Doganale”
tennio” non riescono ad attribuirvi diversa motivazione, ellenica, ad opera delle Fiamme Gialle: missioni in-
se non quella della propaganda fascista, ovvero del- ternazionali che tennero impegnate entrambe le Mi-
l’interferenza politica, peraltro accusando le stesse De- lizie italiane, praticamente sino allo scoppio della
legazioni di aver contributo alla repressione di movi- “Grande Guerra”, ma anche oltre. Tale forma di col-
menti democratici e rivoluzionari (come avrebbe fatto laborazione, in verità, non aveva interessato il solo Re-
la “Missione” destinata in Perù) allo scopo di rafforzare gno d’Italia, ma anche altre Nazioni che allora conta-
dittature molto simili a quella italiana. Eppure, prima vano non poco sul piano diplomatico mondiale, come
del 1936-1937, l’Arma dei Carabinieri e il Corpo della Francia e Inghilterra, i cui Corpi di Polizia e le stesse
Guardia di Finanza avevano alle spalle una ben con- Forze Armate furono da modello per vari Paesi del
solidata esperienza in ambito di cooperazione inter- mondo, così come la Guardia Civil del Regno di Spa-
nazionale, e non certo per inseguire programmi ideo- gna avrebbe operato in Perù per l’organizzazione di
logici. Entrambi i Corpi di Polizia erano stati, infatti, quell’omologo Corpo di polizia, mentre, ancora nel
impegnati all’Estero, in missioni finalizzate al riordino 1936, era presente in Colombia la missione del Co-
48 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX