Page 22 - Notiziario 2024-3
P. 22
PAGINE DI STORIA
Il 2 giugno 1970 sfilano ai Fori i vessilli dei Reggimenti
che al comando di Raffaele Cadorna furono i protago-
nisti della Breccia di Porta Pia rendendo vane le difese
pontificie.
Dal ‘71 al ‘78 Presidente della Repubblica è Giovanni
Leone. Sono gli anni che segnano l’allargamento il
1°gennaio del ‘73 della Comunità Economica Europea
con l’ingresso di Danimarca, Irlanda e Regno Unito.
Il 3 luglio a Helsinki cominciano il lavori della Confe-
renza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa
(CSCE). Sono presenti tutti i Paesi Europei, esclusa
l’Albania più Canada e Stati Uniti. E l’Italia nel ‘75
firmerà con altri 34 paesi l’Atto finale di Helsinki che
riguarda sicurezza, cooperazione economica, scientifica,
tecnica e ambientale e i diritti umani. Nel 1974 l’Italia
è scossa ed è in lutto per l’attentato di Brescia a Piazza
della Loggia. Alla Rassegna militare del 2 giugno la
presenza delle Associazioni Combattentistiche e
d’Arma e dei Gonfaloni dei Comuni decorati di me-
daglia d’oro al valor militare più che mai sta a ribadire
la scelta dell’Italia per gli ideali di libertà e democrazia
contro ogni forma di violenza e terrorismo.
Nel 1975 si festeggia il trentennale della Liberazione.
Accanto al Presidente Leone e alle massime autorità
ci sono tra gli altri i componenti della giunta militare
del CNL, Comitato Nazionale di Liberazione, che
ordinò nel 1945 a Milano l’insurrezione contro i
nazifascisti.
Nel 1976 l’Italia è in lutto per il terremoto del Friuli.
LA PARATA DEL 1953
La Parata militare del 2 giugno è sospesa. Rimane solo
l’omaggio del Capo delle Stato al Milite Ignoto con la
dell’Esercito e i missili contraerei Mike-Hercules cerimonia a Piazza Venezia. Cerimonia che si ripete
dell’Areonautica. anche il 2 giugno del ‘77 con una brigata di formazione
In questa seconda metà degli anni ‘60 la Rassegna mi- in rappresentanza di tutte le Forze Armate e i Corpi
litare si snoda attraverso il binomio tradizione e pro- Armati dello Stato. La parata resta sospesa per motivi
gresso. Una fotografia del passato e del presente in- di austerity dal 1978 al 1982 e sempre sostituita dalla
sieme la propone il 2 giugno del 1968 che celebra il cerimonia all’Altare della Patria.
50esimo di Vittorio Veneto. A evocare quella vittoria La Rassegna Militare torna nel 1983 per volontà del
le bandiere, i medaglieri e i veterani della Guerra 15- Presidente Sandro Pertini nella prima domenica di
18. Seguono i militari di oggi con i nuovi armamenti giugno. Viene scelta la zona di Porta San Paolo a Roma
che danno consistenza al nostro ruolo in ambito Nato per i 40 anni dei combattimenti contro gli invasori te-
e alla sicurezza del Paese. deschi all’indomani dell’8 settembre. Nel 1984 la Sfilata
Gli anni settanta si aprono con la celebrazione del cen- torna ai Fori per i 40 anni della Liberazione di Roma
tenario della presa di Roma il 20 settembre 1870. da parte degli anglo-americani.
22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX