Page 17 - Notiziario 2024-3
P. 17

PAGINE DI STORIA





















                                                      di GIANCARLO MINGOLI

















             L          a Sfilata Militare del 2 giugno rappresenta  giugno è diventata una vetrina dei cambiamenti sotto
                                                                    l’aspetto organizzativo e dell’equipaggiamento in linea
                        il  simbolo  delle  celebrazioni  per  la  Festa
                                                                    con i mutamenti che hanno accompagnato e accompa-
                        della Repubblica di cui quest’anno ricorre
            L il 78esimo anniversario di fondazione.Sin             gnano lo strumento militare. Mutamenti che tengono
            dal 2 giugno 1948, a sei mesi esatti dall’entrata in vigore  conto anche degli scenari di tensione e di guerra che
            della nostra Carta Costituzionale (1°gennaio 1948), la  tormentano oggi le nostre giornate.
            manifestazione  rappresenta  un  evento  di  grande  ri-  Il percorso della Repubblica, sin dalla sua nascita, ac-
            chiamo in una sorta di simbiosi tra cittadini in armi e  canto alle trasformazioni che lo accompagnano negli
            cittadini di ogni età ed estrazione sociale presenti in via  anni è costellato di celebrazioni storiche che ne esal-
            dei Fori Imperiali e quanti sono davanti agli schermi   tano le fondamenta sul piano nazionale e internazio-
            televisivi o in streaming.                              nale. Il riferimento è all’adesione alla NATO, all’ONU
            Questa simbiosi richiama il concetto di Unità fonda-    e  alla  posa  a  Roma  nel  1957  della  prima  pietra  di
            mento del nostro Stato sin dalle conquiste risorgimentali  quella che sarebbe diventata poi l’Unione Europea.
            passando per la vittoria nella Grande Guerra e trovando  La Rassegna Militare ai Fori può essere definita un ipo-
            poi  il  giusto  approdo  nella  Guerra  di  Liberazione  e  tetico libro di storia che sfogliamo con il passaggio dei
            nella nascita della Repubblica. Se oggi ci vantiamo di  nostri uomini e donne in divisa per ricordarci come era-
            essere  tra  i  sette  paesi  più  industrializzati  il  solco  lo  vamo, come siamo e per ipotizzare per certi versi come
            hanno tracciato quanti tra il ‘43 e il ‘44 si sono battuti,  saremo e questo in una continuità di traguardi raggiunti
            finanche all’estremo sacrificio, per la conquista della de-  sin dal 17 marzo 1861, la data che sancisce l’Unità
            mocrazia e della libertà. Il loro esempio è stato di sprone  d’Italia completata nove anni dopo la conquista di Roma.
            a quanti si sono dedicati all’opera di ricostruzione del  La prima manifestazione per celebrare la Festa della
            nostro  Paese  e  al  raggiungimento  di  importanti  tra-  Repubblica si tiene il 2 giugno 1948 in una Piazza
            guardi in ogni settore della società.                   Venezia gremita di gente, nonostante un tempo non
            Le  trasformazioni  hanno  interessato  inevitabilmente  clemente con nuvole cariche di pioggia, alla presenza
            anche le Forze Armate. E negli anni la Sfilata del 2     di  Luigi  Einaudi,  eletto  secondo  Presidente  della



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX  17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22