Page 21 - Notiziario 2024-3
P. 21

PAGINE DI STORIA





              Nel 1963 la Rassegna                                  Francia, La Repubblica Federale di Germania, il Belgio,
                                                                    i Paesi Bassi e il Lussemburgo. Oggi sono 27 i Paesi
               Militare dal 2 giugno                                che fanno parte dell’Unione Europea.
                                                                    Il 1961 celebra i 100 anni dell’Unità d’Italia proclamata
                                                                    il 17 marzo a Torino che sarà Capitale fino al 1865
                       fu spostata al                               quando lo diventerà Firenze. Comincerà così la tappa
                                                                    di avvicinamento a Roma designata nello storico di-
                4 novembre, Festa                                   scorso di Cavour davanti al Parlamento del nuovo Re-
                                                                    gno d’Italia quale Capitale. E lo diventerà nel 1871 ad
                                                                    un anno dalla famosa presa di Porta Pia. Nel 1961 la
              delle Forze Armate e                                  Parata Militare del 2 giugno si svolgerà a Torino e non
                                                                    a Roma in omaggio alla prima capitale del Regno.
              dell’Unità Nazionale,                                 Nel 1962 si torna ai Fori Imperiali alla presenza del
                                                                    nuovo Presidente della Repubblica Antonio Segni, eletto
                     per la morte di                                il 6 maggio.
                                                                    Nel 1963 la Rassegna Militare dal 2 giugno fu spostata
                                                                    al 4 novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità
               Papa Giovanni XXIII                                  Nazionale, per la morte di Papa Giovanni XXIII.
                                                                    Nel 1964 l’apertura della Parata viene affidata alla Banda
                                                                    dell’Esercito appena costituita. Per la prima volta sfila
                                                                    il reparto militari atleti in tute blu, grigie e rosse senza
                                                                    gradi, sarà una parata imponente di uomini e mezzi di
            le distanze tra nord, centro e sud e il processo di alfabe-  ogni tipo. L’Arma dei Carabinieri oltre che con la rap-
            tizzazione riceverà una spinta notevole. E la TV negli  presentanza degli Istituti di formazione e dei reparti
            anni contribuirà a testimoniare la crescita del Paese at-  territoriali è presente con l’XI Brigata Meccanizzata,
            traverso, ad esempio, la costruzione di opere importanti  di cui fa parte il 4°Reggimento a Cavallo. E nel 1964 il
            come l’Autostrada del Sole. O come il 19 luglio del     5 giugno la Benemerita celebra il 150esimo anniversario
            1969 la TV riuscirà a trasformare il mondo in un “vil-  di  Fondazione  con  un’imponente  manifestazione  a
            laggio globale” dove gli abitanti dei vari continenti con-  Roma all’Aeroporto dell’Urbe, presenti le massime au-
            temporaneamente assistono allo sbarco sulla Luna. Una   torità. 50 anni dopo nel 2014 teatro della celebrazione
            definizione, quella di “villaggio globale” cara al grande  dei 200 anni di Fondazione sarà la suggestiva Piazza di
            studioso dei Media, il canadese Mcluhan. Quest’ultimo   Siena a Roma.
            non vedrà nascere Internet perché morirà alcuni anni    Nel  1965  sono  cinquant’anni  dall’entrata  dell’Italia
            prima ma, studiando la capacità di radio, televisione e  nella Prima guerra mondiale. Presidente della Repub-
            cinema di coinvolgere emotivamente le persone di fronte  blica è Giuseppe Saragat che succede ad Antonio Se-
            a eventi di natura globale e non, diventerà di fatto il  gni. Per celebrare la nostra partecipazione alla Grande
            precursore della rivoluzione informatica.               Guerra sfila il Gruppo Bandiere con 295 vessilli delle
            Il 1957 è un anno importante per l’Italia perché il 25  Unità disciolte che vi hanno preso parte. Tali bandiere
            marzo  vengono  firmati  in  Campidoglio  i  trattati  di  sono custodite nel Sacrario del Vittoriano e il 2 giugno
            Roma, quella che possiamo definire “la prima pietra” di  le comanda il Colonnello Alberto Li Gobbi, Medaglia
            quell’Europa  che  sognavano  i  padri  fondatori.  Quei  d’Oro al Valor Militare nel Secondo conflitto mondiale
            trattati sono istitutivi della Comunità Economica Eu-   e sono portate da giovani ufficiali e allievi delle acca-
            ropa, la CEE e dell’allora Comunità Europea dell’Ener-  demie. È anche la parata che mostra i nuovi mezzi, i
            gia Atomica (EURATOM). Vi aderiscono l’Italia, la       carri armati M60, i semoventi M109, i missili Hawk



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX  21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26