Page 18 - Notiziario 2024-3
P. 18

PAGINE DI STORIA






                                                                      La Rassegna Militare


                                                                          ai Fori può essere



            Repubblica, dopo Enrico De Nicola, un mese prima
            l’11 maggio. Davanti all’Altare della Patria sono schie-  definita un ipotetico
            rati al centro della Piazza in forma statica i reggimenti
            dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Ca-        libro di storia che
            rabinieri, insieme ai Bersaglieri del 3° Reggimento, e
            ai lati, a destra e a sinistra, gli artiglieri, i militari a ca-
            vallo e una rappresentanza di carri armati come testi-         sfogliamo con il
            moniano le foto e i giornali dell’epoca. Einaudi rende
            omaggio al Milite Ignoto con una corona d’alloro por-      passaggio dei nostri
            tata da due Corazzieri. Successivamente le bandiere
            dei reparti schierati si inchinano in segno di omaggio
            al Capo dello Stato, che di fatto assume il Comando         uomini e donne in
            delle Forze Armate come recita l’articolo 87 della Co-
            stituzione. Vengono poi consegnate ricompense d’oro        divisa per ricordarci
            alla memoria a militari caduti per la difesa della Patria.
            Siamo agli albori di quella che negli anni la Festa del        come eravamo,
            2 giugno con la parata militare sarebbe diventata “una
            Festa di popolo”. Nel 1949 si celebra il terzo anniver-
            sario della Repubblica con una solenne cerimonia a           come siamo e per
            Roma alle pendici del Colle Aventino davanti al Pa-
            latino, sopra il Circo Massimo, nell’allora piazzale Ro-    ipotizzare per certi
            molo e Remo oggi dedicato a Ugo La Malfa. L’ occa-
            sione è l’inaugurazione del monumento a Giuseppe
            Mazzini uno dei padri del nostro Risorgimento che          versi come saremo
            auspicava nel suo pensiero politico proprio un’Italia
            libera e unita. Nell’occasione il Presidente Einaudi de-
            cora la Bandiera dell’Arma dei Carabinieri e lo Sten-
            dardo del 46esimo Stormo dell’Aeronautica Militare      La cerimonia sull’Aventino del 2 giugno onora anche
            di una Medaglia d’oro al valor militare.                l’ingresso dell’Italia nella Nato. Infatti il 4 aprile del ‘49
            Per la Bandiera dell’Arma si tratta della seconda me-   l’Italia aderisce al Patto Atlantico, siglato a Washington
            daglia d’oro al valor militare per l’impegno profuso in  e reso effettivo il 24 agosto con la costituzione dell’Or-
            Africa orientale nella battaglia di Culqualber dove i ca-  ganizzazione del Trattato del Nord Atlantico.
            rabinieri, seppur sconfitti, ricevono l’onore delle armi  Nel 1950 la sfilata, inserita nel protocollo delle celebra-
            da parte del nemico.                                    zioni della Festa della Repubblica, per la prima volta si
            La prima medaglia d’oro viene concessa alla Bandiera    svolge nella suggestiva cornice dei Fori Imperiali con il
            dell’Arma il 5 giugno del 1920 per il sostanzioso apporto  Colosseo sullo sfondo. Le truppe provengono da via di
            fornito dai reparti mobilitati nel primo conflitto mon-  San  Gregorio  girano  intorno  all’Arco  di  Costantino,
            diale. E di qui la decisione di festeggiare l’Annuale di  passano davanti al Colosseo ed entrano su via dei Fori
            Fondazione il 5 giugno di ogni anno.                    Imperiali. Apre la Parata la Banda dell’Arma dei Cara-



            18 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23